Ventilà

Isolante termico per facciata ventilata

È un pannello composito costituito da una lastra in eps additivata con grafite 150 kpa TERMOPOR e un correntino in in acciaio rivestito a caldo in lega di alluminio-zinco-silicio con passo di 400/600 mm. Il pannello può essere posato sia orizzontalmente che verticalmente. Il tutto é rivestito con un telo traspirante riflettente che evita la formazione di condensa rispetto agli isolanti rivestiti in alluminio. Il pannello é battentato nei lati lunghi.

L’isolamento termico delle pareti esterne dovrà essere realizzato utilizzando un sistema di isolamento a cappotto strutturale, funzionale alla realizzazione della facciata ventilata, costituito da:
pannello portante ed isolante denominato VENTILA’ realizzato in EPS 150 kpa grafite autoestinguente euroclasse E (EN 13501-1) con una conducibilità termica dichiarata di 0,030 W/mK (secondo norma 12939) e resistenza termica RD pari a 2 m2K/W per lo spessore 60 mm, 2,6 m2K/W per lo spessore 80 mm, 3,3 m2K/W per lo spessore 100 mm, 4 m2K/W per lo spessore 120 mm, 4,6 m2K/W per lo spessore 140 mm, 5,3 m2K/W per lo spessore 160, 6,6 m2K/W per lo spessore 200 mm.
Il rivestimento del pannello è costituito da telo traspirante nell’estradosso ed un correntino strutturale in acciaio magnesir 810 . Il correntino è realizzato in modo tale da fornire una resistenza meccanica elevata per consentire il fissaggio degli elementi di finitura esterna. Il pannello viene fornito battentato sul lato lungo ed è munito di marcatura CE. Dimensioni 1400×1200 mm, gli spessori sono: 60 mm – 80 mm – 100 mm – 120 mm – 140 mm – 160 mm – 200 mm.

N.B: I correntini Magnesil possono essere posizionati su richiesta ad interasse 400/300 mm.

Il progettista “ing. strutturale” dovrà tenere in considerazione i seguenti parametri:

• la località (entroterra, costa) – sismicità – strappo al vento
• altezza edificio
• tipo di supporto
• peso del rivestimento

Il pannello VENTILA’ è in grado di soddisfare i requisiti minimi di ogni zona climatica grazie ai diversi spessori, in funzione delle prestazioni termiche delle murature portanti. La doppia funzione del pannello (facciata ventilata ed isolata) riduce la dispersione di caolore in inverno, e costi di condizionamento nel periodo estivo.

VANTAGGI PERIODO INVERNALE
Il materiale coibente in polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite che compone il pannello VENTILA’, garantisce un alto isolamento termico, inoltre grazie all’effettto ventilazione e impermeabilizzazione si evita il formarsi di umidità e condensa. In questo modo si riducono notevolmente le dispersioni di calore e costi di riscaldamento.

VANTAGGI PERIODO ESTIVO
Grazie alla continua ventilazione che viene a crearsi tra il pannello e il rivestimento esterno si evita il surriscaldamento della parete, con un minor assorbimento di calore e di conseguenza un notevole risparmio dei costi di condizionamento.

VENTILAZIONE
La ventilazione che si crea tra il pannello e il rivestimento esterno (effetto camino) regola la temperatura dell’edificio in modo naturale, consentendo in tal modo nella stagione estiva un notevole miglioramento delle prestazione termiche, eliminando il calore in eccesso. Nel periodo invernale le caratteristiche del pannello fanno si che l’eventuale condensa creatasi venga smaltita.

ELIMINA I PONTI TERMICI
Con la posa dei pannelli VENTILA’ si eliminano i ponti termici e viene garantita una coibentazione continua ed omogenea.

POSA VELOCE ED ECONOMICA
Il pannello VENTILA’ oltre ad essere un cappotto isolante, é ventilato e battentato, garantendo così una posa semplice, veloce ed economica.

LA RISTRUTTURAZIONE
Questo sistema applicato alle pareti esistenti, oltre ad aumentare l’efficienza energetica, migliora l’aspetto estetico dell’edificio rendento superflue come ciclo di risanamento per risalite di salso. Nel caso di ferri esposti è necessaria solo la passivazione e rende superflui i ripristini con malta e di conseguenza in entrambi i casi si a un notevole risparmio economico.

Vantaggi per il privato che sia abitazione o condominio:

• Detraibilità per il risparmio energetico 65%
• Detraibilità per ristrutturazione 50%
• Possibilità infinite di decoro
• Interventi non invasivi (si lavora solo da fuori )
• Manutenzione 0 con alcuni tipi di rivestimento
• Risparmio energetico invernale del 65%
• Risparmio energetico estivo 60/70%
• Isolamento acustico di facciata aumentato
• Inoltre la facciata ventilata può cambiare radicalmente l’aspetto estetico delle costruzioni facendo rivaluta re il prezzo del immobile anche del 15 /20 % mq aumentandone l’appetibilità nel mercato.

Vantaggi per l’industria e strutture commerciali e ricettive :

• Ringiovanimento del immagine/brand aziendale
• Risparmio energetico invernale ed estivo zone uffici con riduzioni fino al 70%
• Interventi non invasivi si lavora dal esterno
• Possibilità infinite di personalizzazione
• Manutenzione 0 con alcuni tipi di rivestimento
• Inattaccabili da nebbie saline o salso

E’ interessante riqualificare perché:
1. Si può risparmiare molta dell’energia necessaria per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva.
2. Le prestazioni dei moderni serramenti e un ottimale isolamento termico delle pareti migliorano in maniera significativa il comfort degli ambienti.
3. Le strutture dell’involucro vengono rigenerate e protette dagli agenti atmosferici e dall’invecchiamento.
4. Si restituisce dignità e coerenza architettonica ad edifici degradati e commercialmente poco appetibili.
5. Aumenta il valore immobiliare.


Il sistema che costituisce questo pannello fa si che diventi un connubio perfetto di portanza, termoisolamento e ventilazione.E’ costituito da una lastra in eps additivata con grafite 150 kpa TERMOPOR, rivestito con un telo traspirante riflettente che evita la formazione di condensa rispetto agli isolanti rivestiti in alluminio ed un correntino in alluminio zinco silicio (aluzinc) che lo rende portante. La particolare conformazione forata del correntino permette una ventilazione tra il pannello e la finitura esterna e anche lo scorrimento di eventuali infiltrazioni d’acqua.

 

Il pannello viene fornito battentato, con un aderenza perfetta all’incastro eliminando in tal modo i ponti termici

– La posa dei pannelli viene realizzata dal basso verso l’alto

– Con l’utilizzo di un trapano si procede con i fori di fissaggio

– Tramite tasselli ad espansione e viti di ancoraggio passanti attraverso il correntinovienefissato il pannello. Il Numero e tipo di fissaggio dipende dal tipo di struttura e peso del rivestimento.

– Si applica il rivestimento con un adeguato fissaggio meccanico a vista/scomparsa/colla/clips.

– La camera ventilata si crea una volta fissato il rivestimento.

– È il tipo di rivestimento e l’altezza dell’edificio che determina se posizionare il pannello in senso verticale o orizzontale ed il passo dei correntini metallici.

– Le irregolarità dei tagli del pannello vengono colmati con la schiuma poliuretanica.

– Viene utilizzato il nastro adesivo sigillante reflex sulle giunte tra i pannelli.

 

LATTERIZIO ALLEGGERITO

Fissaggio con tassello ad espansione

 

CEMENTO ARMATO

Fissaggio con tassello ad espansione

 

X-LAM

Fissaggio con vite per legno inserto torx

 

STRUTTURA METALLICA

Fissaggio con vite per struttura metallica


 

 

COD: 5d3d24f937c6-2 Categorie: ,