ISORUBBER
Isolante acustico Isorubber
Isolante acustico per sottopavimento ISORUBBER®Ottimo antivibrante e fonoisolante per pavimenti e pareti in genere trova un largo utilizzo, tagliato a fasce di varia larghezza, come sotto parete in muratura per interrompere la continuità con il solaio.Prodotto ecocompatibile perchè il materiale da cui è composto sono gli scarti della lavorazione della gomma. ISORUBBER® non conduce elettricità, resiste all'acqua, agli acidi, alla luce, agli oli. Non imputridisce. Resiste nel tempo.
- Posa a secco
- Resistente ad alte e basse temperature
- Tossicologicamente inerte
- Buona resistenza alla pedonabilità.
ISORUBBER®viene fornito in pannello, in rotolo o in fasce ed è realizzato dalla vulcanizzazione di granuli di gomma di prima scelta, ad alta elasticità, flessibilità, resistenza alla compressione e alla lacerazione. Viene impiegato in edilizia per ridurre la trasmissione dei rumori sia strutturali che aerei e per effettuare tagli acustici sotto le pareti.
Massetto alleggerito
Gli impianti tecnologici vengono installati e fissati sul solaio portante e opportunamente ricoperti con materiale alleggerito, cercando di creare una superficie piana.
Isorubber®
Posa del manto Isorubber®, avendo cura di non sovrapporre il materiale, bensì accostarlo.
Nastratura delle giunture
È importante nastrare le giunture con ACUSTIC BAND G per non rischiare la propagazione di ponti acustici tra solaio e massetto.
Fascia perimetrale Acustic Band
Applicazione di ACUSTIC BAND perimetrale per creare la desolidarizzazione del pavimento galleggiante con le pareti. L’Acustic Band è pretagliata: la parte da incollare a terra ha dimensioni fisse, mentre sono variabili le dimensioni della parte da incollare sulla parete (10, 15, 20 cm). Prima viene posta in sede e poi, tolta la pellicola esistente, la si incolla sul materiale sottostante. Negli angoli e nelle porte si consiglia di posare ACUSTI BAND 90/270/C
Massetto armato
Esecuzione del pavimento galleggiante mediante sabbia e cemento oppure autolivellante armato con rete elettrosaldata. Lo spessore dovrà essere da 4 a 6 cm, per evitare insorgenze di fessurazioni sullo stesso e rischiare di compromettere la sua stabilità e rigidezza. Maggiori spessori migliorano il potere insonorizzante della soluzione.
Pavimento
Posa di qualsiasi tipo di pavimento dopo la stagionatura del massetto di completamento. Bisogna fare molta attenzione quando si sigillano le fughe a non creare dei contatti tra le pareti e il sigillante: quest’ultimo deve andare ad appoggiarsi alla bandella.
Rifilo fascia perimetrale
Quando la sigillatura è completata ed asciutta, si rifila la parte in eccesso della bandella. Se il battiscopa non è in legno, si cerca di lasciare almeno 1 mm di spessore oltre il livello del pavimento, in modo tale da creare un sicuro distacco del battiscopa dal pavimento.
Battiscopa
Posa di un battiscopa in legno o ceramica.