EPS T-FONOPOR
- 1000X500 mm
- spessore lastre mm 22 33 43 53
- m2 per pacco 13,5 9 6,5 5,5
- conduttività termica λD=0,031
L’unità di misura per valutare un isolante acustico per l’anticalpestio è la rigidita’ dinamica. La rigidita’ dinamica è inversamente proporzionale allo spessore del materiale elastico, più sottile è lo spessore del materiale più quest’ultimo
si irrigidisce e la rigidita’ dinamica aumenta quindi minore è l’isolamento acustico; viceversa più spessore abbiamo più elastico è il materiale e quindi una minor rigidita’ dinamica, aumentando così le prestazioni acustiche del prodotto.
Caratteristica di un materiale resiliente di deformarsi elasticamente mantenendo gli spessori e le caratteristiche meccaniche originali. Tale valore è verificato secondo la Norma UNI 12431. La comprimibilità determinata secondo la UNI EN 12431 “Determinazione dello spessore degli isolanti utilizzati nei pavimenti galleggianti”, fornisce un metodo di prova sicuro per stabilire la variazione di spessore del materiale sotto carico a lungo termine. La procedura di prova prevede che il materiale in esame sia sottoposto ad un ciclo di carico e scarico in intervalli di tempo ben definiti con dei picchi di carico fino a 50 kPa (5100 kg/m2 circa). La comprimibilità è la variazione di spessore in mm che il materiale ha subito al termine del ciclo di prova. Conoscendo la comprimibilità del provino è possibile determinare il livello CP di appartenenza e quindi conoscere quale sarà il sovraccarico a cui il prodotto potrà resistere con sicurezza senza perdite di rigidità dinamica nel tempo.
FONOPOR oltre a garantire un elevato isolamento acustico, ha una elevata capacità termoisolante grazie alle particelle di grafite contenute nella materia prima.