ISORUBBER BIO

Gomma ecologica per l’isolamento dai rumori di calpestio.

ISORUBBER BIO® è una gomma ecologica per l'isolamento dai rumori di calpestio costituita da un materassino di densità 750 kg/m³ formato da mescole di elastomeri naturali e sintetici, provenienti dal recupero dei PFU (pneumatici fuori uso) e granuli di sughero, legate con poliuretani polimerizzati in massa.

VOCE DI CAPITOLATO POSA A SECCO

ISORUBBER BIO® gomma ecologica per l’isolamento dai rumori di calpestio costituita da un materassino di densità 750 kg/m³ formato da mescole di elastomeri naturali e sintetici, provenienti dal recupero dei PFU (pneumatici fuori uso) e granuli di sughero, legate con poliuretani polimerizzati in massa. Può essere steso su tutti i supporti a base di cemento purchè questi risultino adeguatamente stagionati, meccanicamente resistenti, coerenti, asciutti, planari, privi di fessure.

VOCE DI CAPITOLATO POSA MEDIANTE INCOLLAGGIO

ISORUBBER BIO® gomma ecologica per l’isolamento dai rumori di calpestio costituita da un materassino di densità 750 kg/m3 formato da mescole di elastomeri naturali e sintetici, provenienti dal recupero dei PFU (pneumatici fuori uso) e granuli di sughero, legate con poliuretani polimerizzati in massa. Può essere applicato su tutti i supporti a base di cemento purchè questi risultino aseguatamente stagionati, meccanicamente resistenti, coerenti, asciutti, planari, privi di fessure, puliti da polvere, grassi, oli, vernici, ecc. e da quant’altro possa inficiare l’adesione. In presenza di supporti irregolari o di passaggio di tubazioni impiantistiche (elettriche, idrauliche, ecc) sarà necessario regolarizzare i supporti prima della posa di ISORUBBER BIO®. Prima della posa di ISORUBBER BIO, per pavimentazioni di ceramica, gres e materiale lapideo, applicare ACUSTIC BAND F lungo il perimetro del locale, dei pilastri e lungo ogni quant’altro elemento dovesse attraversare la pavimentazione. La posa deve essere eseguita con continuità, facendo attenzione in corrispondenza di tutti gli angoli della parete e delle giunzioni degli elementi. Nel caso di finiture in legno, linoleum e resilienti non necessita l’applicazione di ACUSTIC BAND F. Per l’incollaggio di ISORUBBER BIO su supporti assorbenti, come massetti e rasature, deve essere utilizzato Ultrabond Eco V4 SP. Su supporti non assorbenti come ceramica, e nel caso di pavimentazioni in parquet multistrato deve essere utilizzato Ultrabond Eco S955 1K. A distanza di 24-48 ore dal termine della posa dei teli, è possibile incollare il nuovo rivestimento a pavimento. Per la posa su ISORUBBER BIO® di ceramica, grès e materiale lapideo non sensibile all’umidità è sempre consigliato l’utilizzo di Kerabond Isolastic puro o Ultralite S2. Nel caso invece debba essere incollato del materiale lapideo sensibile all’umidità impiegare Elastorapid. La posa di pavimenti in parquet (solo multistrato) potrà essere eseguita con Ultrabond Eco S955 1K. Per la posa di resilienti (linoleum o moquette) è sempre consigliabile prevedere la realizzazione di una rasatura cementizia che ripartisca i carichi concentrati, realizzata con Nivorapid (o Planipatch) Latex Plus ed armata con Mapenet 150.

  • Dimensioni 1000x15000x2 mm
  • Spessore 2 mm nominale
  • Imballo 20 rotoli per pallet 300 m² peso 750 kg/m³

 

  • Conduttivita’ termica λ 0,085 w/mk
  • Resistenza alla diffusione del vapore µ 2000
  • Classe di reazione al fuoco din 4102 b2
  • Resistenza al caldo e al freddo -30° c fino a 80° c

 

ACUSTICA BAND F
Applicare lungo tutto il perimetro il nastro adesivizzato ACUSTIC BAND F per la
desolarizzazione dell’eventuale strato autolivellante.

 

 

 

 

Adesivo
Posa dell’adesivo per l’incollaggio di
ISORUBBER BIO®

 

 

 

 

Stesura ISORUBBER BIO®
Distendere i rotoli di ISORUBBER BIO® lungo le superfici interessate.

 

 

 

 

Livellamento ISORUBBER BIO®
Livellamento dello strato desolarizzante
ISORUBBER BIO®

 

 

 

 

Adesivo
Stendere l’adesivo sopra ISORUBBER BIO®

 

 

 

 

Pavimentazione
Posa della pavimentazione.

 

 

 

 

Rifilo fascia perimetrale
Quando la sigillatura è completata ed asciutta, si rifila la parte in eccesso della bandella ACUSTIC BAND F.

 

 

 

 

Battiscopa
Posa del battiscopa.

Su supporto adeguatamente preparato, procedere alla stesura dell’adesivo per l’incollaggio dei teli fonoisolanti.

 

 

 

 

 

Distendere i rotoli di ISORUBBER BIO lungo le superfici interessate.

 

 

 

 

 

Massaggiare la superficie con un rullo rigido o con una spatola piana, partendo dal centro verso l’esterno.

 

 

 

 

 

Stendere la colla su ISORUBBER BIO e procedere all’ncollaggio della nuova pavimentazione

 

 

 

 

 

Pulizia di parquet prefinito

ISORUBBER BIO viene applicato come isolante acustico ai rumori da calpestio. La sua composizione permette la facile applicazione mediante l’icollaggio su alzate, piedate, interpiani e piani dove su di esso viene incollata la finitura.

 

 

 

 

 

Su supporto adeguatamente preparato, procedere alla stesura dell’adesivo per
l’incollaggio del telo fonoisolante ISORUBBER BIO.

 

 

 

 

 

Distendere ISORUBBER BIO lungo le superfici interessate e rifilare il materiale in
eccesso.

 

 

 

 

 

Stendere la colla su ISORUBBER BIO.

 

 

 

 

 

Procedere all’incollaggio della nuova pavimentazione.