GESS FON I
Isolante acustico Gess Fon I
Isolante acustico GES FON I®Sistemi ad alto contenuto tecnologico sono il risultato di un'attenta ricerca di materiali e soluzioni che vengono impiegate nell'edilizia per risolvere o garantire un adeguato comfort acustico negli edifici.
GESS FON I® è un pannello composto dall'accoppiamento di una lastra in cartongesso RB 13 e un polietilene espanso reticolato fisicamente spessore 5 o 10 mm. GESS FON I® trova utilizzo in parecchie applicazioni tra le quali contropareti, controsoffitti, pareti divisorie e perimetrali, visto che il polietilene assicura buone prestazioni acustiche e termiche.
- Vasta gamma di impieghi e soluzioni
- Interventi facili e veloci
- Utile nella ristrutturazione
- Verifica dell’intervento
GESS FON I®, pannello composto dall’accoppiamento di una lastra in cartongesso RB 13 e un polietilene espanso a celle chiuse reticolato fisicamente spessore 5 o 10 mm.
- Lastra in cartongesso
- Polietilene espanso

- Dimensioni 2000/3000×1200 mm
- Spessore pannello 12 5/10 mm nominale
- Peso pannello ±12/13,4 kg/m² nominale
- Conduttività termica polietilene λ 0,040 W/mK
- Resistenza termica polietilene “R” UNI EN ISO 6946 5 mm – 0,317 m² K/W / 10 mm – 0,464 m² K/W
- Trasmittanza termica polietilene “U” UNI EN ISO 6946 5 mm – 3,15 W/m² K / 10 mm – 2,15 W/m² K
- Polietilene biadesivo
- Intonaco
- GESS FON RUBBER®
- Struttura metallica
- Lana di roccia
- Lana di roccia

- 3. GESS FON RUBBER®
- 4. Struttura metallica
- 5. Lana di roccia
- 6. Lastra in cartongesso
- 7. Solaio
- 8. Distanziatore

Tracciamento guida a pavimento con un laser o un comune metro.
Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F sotto la guida a pavimento.
Il fissaggio della guida a pavimento avviene mediante tasselli previo foratura del supporto o direttamente con pistola sparachiodi.
Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F inserimento e fissaggio dei montanti di partenza e di arrivo.
Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F, posizionamento e fissaggio guida a soffitto.
Inserimento e posizionamento dei montanti.
Posizionamento e avvitatura del primo strato di lastre con isolante termico/acustico Gess Fon.
Posizionamento e avvitatura delle lastre successive.
Posizionamento e avvitatura del secondo strato di lastre.
Inserimento di ulteriore materiale isolante Isosystem nell’intercapedine.
Soluzione 1:Posizionamento e avvitatura delle lastre sul secondo paramento.
Soluzione 2:Posizionamento e avvitatura delle lastre con isolante termico/acustico Gess Fon sul secondo paramento.
Posizionamento e avvitatura del secondo strato di lastre.
Trattamento dei giunti e delle teste delle viti:
1 stucco
2 nastro di rinforzo
3 stucco
4 finitura