ISOFIBER

Pannello fonoisolante e fonoassorbente Isofiber

ISOFIBER® è un isolante termoacustico di nuova concezione, costituito da pannelli in fibra poliestere specificatamente studiato per l'edilizia.

Oltre alle sue elevate caratteristiche di isolamento termico sintetizzabile in un valore di Lambda che arriva anche allo 0,032 assicura ottime prestazioni di isolamento acustico. La sua configurazione, pur con spessori contenuti, crea una vera barriera per le onde sonore, specie nella gamma di frequenze più comuni e fastidiose (da 500 a 800 Hz), assicurando comfort e benessere agli ambienti in cui viene utilizzato.

Può essere posizionato a vista restituendo caratteristiche di correzione dei tempi di riverbero degli ambienti, anche per locali con presenza di umidità ed è ideale per l'isolamento termoacustico posizionandolo in intercapedine all'interno delle tramezzature e contropareti in muratura o cartongesso, posto al di sopra dei controsoffitti, per solai e coperture.

Il materiale, oltre che in pannello, é disponibile anche in rotolo.

  • Ottimo isolamento acustico
  • Posa a secco
  • Eco rinnovabile

100% fibra di poliestere di derivazione da riciclo plastiche PET (non presenti nell’elenco delle sostanze pericolose del DM 16.02.93 Min. Sanità)

Tracciamento guida a pavimento con un laser o un comune metro.

 

 

 

 

 

 

Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F sotto la guida a pavimento.

 

 

 

 

 

 

Il fissaggio della guida a pavimento avviene mediante tasselli previo foratura del supporto o direttamente con pistola sparachiodi.

 

 

 

 

 

 

Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F inserimento e fissaggio dei montanti di partenza e di arrivo.

 

 

 

 

 

 

Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F, posizionamento e fissaggio guida a soffitto.

 

 

 

 

 

 

Inserimento e posizionamento dei montanti.

 

 

 

 

 

 

Posizionamento e avvitatura del primo strato di lastre con isolante termico/acustico Gess Fon.

 

 

 

 

 

 

Posizionamento e avvitatura delle lastre successive.

 

 

 

 

 

 

Posizionamento e avvitatura del secondo strato di lastre.

 

 

 

 

 

 

Inserimento di ulteriore materiale isolante Isosystem nell’intercapedine.

 

 

 

 

 

 

Soluzione 1:Posizionamento e avvitatura delle lastre sul secondo paramento.

 

 

 

 

 

 

Soluzione 2:Posizionamento e avvitatura delle lastre con isolante termico/acustico Gess Fon sul secondo paramento.

 

 

 

 

 

 

Posizionamento e avvitatura del secondo strato di lastre.

 

 

 

 

 

 

Trattamento dei giunti e delle teste delle viti:
1 stucco
2 nastro di rinforzo
3 stucco
4 finitura