GESS FON RUBBER
Isolante Acustico Gess Fon Rubber
Isolante acustico GESS FON RUBBER®GESS FON RUBBER® è un pannello fonoimpedente antivibrante formato dall'accoppiamento di una lastra cartongesso RB 13 ed una lastra in conglomerato di granuli di gomma vulcanizzata della densità di 750 Kg/m3 o 1100 Kg/m3 dello spessore di 10 o 20 mm.L'accoppiamento tra materiali di diversa composizione e densità è una soluzione ideale per l'isolamento acustico. Il pannello di gomma può essere accoppiato anche ad una lastra di gessofibra della densità di 1150 Kg/m³.GESS FON RUBBER® viene utilizzato nelle contropareti e nelle controsoffitature al fine di aumentare la massa superficiale di detti sistemi costruttivi, ottenendo ottimi risultati nell'isolamento acustico.
- Vasta gamma di impieghi e soluzioni
- Interventi facili e veloci
- Utile nella ristrutturazione
- Verifica dell’intervento
GESS FON RUBBER® è il risultato dell’accoppiamento di una lastra in cartongesso RB 13 e un agglomerato in granuli di gomma ISORUBBER® con una densità di 750 Kg/m3, spessore 20 mm
- Agglomerato in granuli di gomma ISORUBBER®
- Lastra in cartongesso

Formati
- Dimensioni 2000×1200 mm
- Spessore Pannello 22/32 mm nominale
- Imballo m² 60 per pallet
Informazioni tecniche
- Peso Pannello 25 kg/m² nominale
- Classificazione relativa al comportamento alla produzione di fumo B
- Classificazione relativa al comportamento alla reazione al fuoco s1
- Classificazione aggiuntiva relativa alla caduta di particelle o gocce infiammate d0
- Resistenza termica (R) 0,311 m² K/W
L’isolamento acustico delle pareti, contropareti, controsoffitti, vani ascensore, pilastri verrà realizzato mediante fissaggio meccanico di GESS FON RUBBER®: Pannello fonoimpedente antivibrante formato dall’accoppiamento di una lastra cartongesso RB 13 ed una lastra in conglomerato di granuli di gomma vulcanizzata ISORUBBER® della densità di 750 Kg/m3 o 1100 Kg/m3 dello spessore di 10 o 20 mm. L’accoppiamento tra materiali di diversa composizione e densità è una soluzione ideale per l’isolamento acustico.
- Polietilene biadesivo
- Intonaco
- GESS FON RUBBER®
- Struttura metallica
- Lana di roccia
- Lana di roccia

- 3. GESS FON RUBBER®
- 4. Struttura metallica
- 5. Lana di roccia
- 6. Lastra in cartongesso
- 7. Solaio
- 8. Distanziatore

Tracciamento guida a pavimento con un laser o un comune metro.
Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F sotto la guida a pavimento.
Il fissaggio della guida a pavimento avviene mediante tasselli previo foratura del supporto o direttamente con pistola sparachiodi.
Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F inserimento e fissaggio dei montanti di partenza e di arrivo.
Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F, posizionamento e fissaggio guida a soffitto.
Inserimento e posizionamento dei montanti.
Posizionamento e avvitatura del primo strato di lastre con isolante termico/acustico Gess Fon.
Posizionamento e avvitatura delle lastre successive.
Posizionamento e avvitatura del secondo strato di lastre.
Inserimento di ulteriore materiale isolante Isosystem nell’intercapedine.
Soluzione 1:Posizionamento e avvitatura delle lastre sul secondo paramento.
Soluzione 2:Posizionamento e avvitatura delle lastre con isolante termico/acustico Gess Fon sul secondo paramento.
Posizionamento e avvitatura del secondo strato di lastre.
Trattamento dei giunti e delle teste delle viti:
1 stucco
2 nastro di rinforzo
3 stucco
4 finitura
Tracciamento quota, stesura della fascia adesiva in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F
sulla guida e fissaggio guida perimetrale.
Tracciamento interasse profili dell’orditura primaria.
Fissaggio pendino antivibrante Gummi.
Verifica quota pendini.
Inserimento profili primari nelle guide e successivo aggancio ai pendini.
Aggancio dell’orditura secondaria alla primaria.
Avvitatura delle lastre con isolante termico/acustico Gess Fon.
Posizionamento e avvitatura secondo strato di lastre.
Trattamento dei giunti :
1 stucco
2 nastro di rinforzo
3 stucco
4 finitura