LASTRA IN EPS PER ISOLAMENTO TERMICO

LASTRA IN EPS PER ISOLAMENTO TERMICO

Le lastre TERMOPOR e TERMOSTYR a marchio CE EN 13163 vengono utilizzate per l'isolamento delle pareti , tetti e pavimenti. L'applicazione di lastre in eps come isolante termico nelle costituzioni, sia che siano esse nuove o ristrutturate, è la tecnica oggi più utilizzata perché in grado di abbattere in maniera signifi cativa i consumi energetici delle stesse . Le lastre TERMOPOR e TERMOSTYR, tagliati e da blocco, sono un isolante molto fl essibile nelle applicazioni, in quanto si possono fornire in varie dimensioni e forme.

IMPIEGHI:

  1. Isolamento termico in intercapedine
  2. Isolamento termico a pavimento
  3. Tetto a falda
  4. Tetto piano
  5. Facciata ventilata

1) ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE

L'isolamento termico in intercapedine è un sistema molto diffuso. Consiste nell'utilizzare lastre TERMOSTYR® o TERMOPOR® possibilmente a tutta altezza e possibilmente poste fra due strati di laterizio con caratteristiche fi sico e morfologiche diverse. L'isolamento termico in intercapedine può essere:

DISCONTINUO
L'intercapedine viene interrotta in corrispondenza dei solai, in questo caso bisogna evitare il ponte termico applicando una lastra TERMOPOR® o TERMOSYR® a cappotto a per la correzione del ponte termico.

CONTINUO
L'isolante TERMOPOR® e TERMOSTYR® viene posizionato sull'esterno del cordolo dei solai o della struttura dando così continuità all'isolante ed evitando i ponti termici, tamponando successivamente il tutto esternamente con un tavolato di laterizio.

2) ISOLAMENTO TERMICO A PAVIMENTO

Un contributo importante alle dispersioni termiche di un edifi cio si registra attraverso i pavimenti. Queste avvengono maggiormente nel caso di soletta a diretto contatto del terreno, su solai ventilati non accessibili, o sopra locali non riscaldati (garage) o su solai esposti direttamente all'esterno (piani porticati). Una corretta progettazione dell'isolamento dei pavimenti con TERMOSTYR® nelle tipologie Euroclasse 200 Kpa e 250 Kpa oltre a garantire un'elevata resistenza meccanica assicura un ottimo isolamento termico, che consente di evitare la formazione di condensa e di ottenere un risparmio energetico, garantendo e migliorando il benessere abitativo.

3) TETTO A FALDA

La copertura e’ un elemento che determina la qualita’ della costruzuine e realizzare una copertura a falda ventilata e’ l’ ideale, facendo attenzione e garantendo che:

  • Deve essere impermeabile e resistere a qualsiasi precipitazione atmosferica,
  • Deve avere un’adeguato sistema di ventilazione per ridurre la sollecitazione termica per il riscaldamento estivo e asciugare eventuali formazioni di condensa durante il periodo invernale
  • Deve avere un’ idonea coibentazione, con lastre in EPS TERMOSTYR® o TERMOPOR®, per evitare la dispersione di calore garantendo il confort abitativo e minimi costi di esercizio.
  • Deve avere un'ottima permeabilità al vapore. Se possibile avere le sporgenze, costituite dalle gronde, che proteggono le facciate dalle precipitazioni atmosferiche.

4) TETTO PIANO

Nel realizzare la coibentazione di un tetto piano con lastre in EPS TERMOSTYR® o TERMOPOR® con il sistema tetto caldo è necessario che il materiale isolante sia solidale all’impermeabilizzazione. La realizzazione del tetto piano prevede l’applicazione di piu’ strati impermeabili sopra il materiale isolante. E’ altrettanto necessaria è doverosa l’ esigenza di applicare una barriera vapore sotto lo strato isolante, per impedire fenomeni di condensa , che andrebbero a compromettere l’effi cacia dell’isolamento termico e la durata nel tempo dell’impermeabilizzazione

5) FACCIATA VENTILATA

La facciata ventilata è una tecnica d’isolamento termico che viene effettuata dall’esterno e sfrutta la ventilazione di una camera d’aria creata fra l’isolante ed il rivestimento esterno. Quest’ultimo può essere costituito da elementi di varia natura: lapidei, terrecotte, metallici, plastici, etc. etc. Le pareti ventilate sono progettate e realizzate per dar luogo, nell’intercapedine, ad un fl usso d’aria ascendente dovuto alla differenza di temperatura fra l’aria presente nell’intercapedine e quella presente in ingresso della stessa, detto “effetto camino”.
I vantaggi che derivano dall’isolare l’edifi cio col sistema a facciata ventilata utilizzando lastre in EPS TERMOSTYR o TERMOPOR, sono: la realizzazione dell’isolamento termico in modo omogeneo e continuo, un totale controllo dei ponti termici, di ridurre il carico termico dell’edifi cio durante la stagione calda grazie alla ventilazione che si crea nell’intercapedine.

COD: b7434c840e0f-1-1-1-1-1 Categorie: ,