ISOFIBER GUM

Pannello fonoassorbente e fonoisolante di nuova concezione

Pannello fonoassorbente e fonoisolante ISOFIBER GUM® formato dall'accoppiamento di ISOFIBER®, densità 30 kg/m³ spessore 20 mm con ACUSTIC GUM® 4 Kg/m² nominale spessore 2 mm.

100% fibra di poliestere di derivazione da riciclo plastiche PET (non presenti nell’elenco delle sostanze pericolose del DM 16.02.93 Min. Sanità) spessore 20 mm e gomma a mescola speciale ACUSTIC GUM® 4 Kg/m² nominale spessore 2 mm.

  1. ACUSTIC GUM® 4 kg/m² nominale
  2. ACUSTIC FIBER® 20 mm
Isosystem specifiche tecniche

L’isolamento acustico delle pareti, contropareti, controsoffitti, vani ascensore, pilastri verrà realizzato mediante la posa di ISOFIBER GUM®. Pannello fonoassorbente e fonoisolante di nuova concezione, costituito da ISOFIBER pannelli in fibra poliestere esenti da qualsiasi sostanza allergica o dannosa alla salute, inattaccabile da muffe, privo di qualsiasi sostanza e trattamento chimico e privo di resine e/o collanti in genere di densità 30 kg/m3 spessore 20 mm con ACUSTIC GUM® isolante acustico costituito da gomma a mescola speciale con cariche minerali, rivestito su entrambi i lati con tessuto non tessuto 4 Kg/m2 nominale spessore 2 mm.

Tracciamento guida a pavimento con un laser o un comune metro.

 

 

 

 

 

 

Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F sotto la guida a pavimento.

 

 

 

 

 

 

Il fissaggio della guida a pavimento avviene mediante tasselli previo foratura del supporto o direttamente con pistola sparachiodi.

 

 

 

 

 

 

Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F inserimento e fissaggio dei montanti di partenza e di arrivo.

 

 

 

 

 

 

Posa del nastro in polietilene antivibrante ACUSTIC BAND F, posizionamento e fissaggio guida a soffitto.

 

 

 

 

 

 

Inserimento e posizionamento dei montanti.

 

 

 

 

 

 

Posizionamento e avvitatura del primo strato di lastre con isolante termico/acustico Gess Fon.

 

 

 

 

 

 

Posizionamento e avvitatura delle lastre successive.

 

 

 

 

 

 

Posizionamento e avvitatura del secondo strato di lastre.

 

 

 

 

 

 

Inserimento di ulteriore materiale isolante Isosystem nell’intercapedine.

 

 

 

 

 

 

Soluzione 1:Posizionamento e avvitatura delle lastre sul secondo paramento.

 

 

 

 

 

 

Soluzione 2:Posizionamento e avvitatura delle lastre con isolante termico/acustico Gess Fon sul secondo paramento.

 

 

 

 

 

 

Posizionamento e avvitatura del secondo strato di lastre.

 

 

 

 

 

 

Trattamento dei giunti e delle teste delle viti:
1 stucco
2 nastro di rinforzo
3 stucco
4 finitura