FONOROLL PLUS
Isolante acustico Fonoroll Plus
Isolante acustico per sottopavimento FONOROLL PLUS®Materiale in polietilene espanso blu reticolato goffrato accoppiato ad una fibra di poliestere, con cimosa di sormonto.Ottimo antivibrante e fonoisolante per pavimenti, trova un largo utilizzo, come sotto parete in muratura per interrompere la continuità con il solaio.
- Posa a secco
- Resistente ad alte e basse temperature
- Buona resistenza alla pedonabilità.
Materiale in polietilene espanso blu reticolato goffrato accoppiato ad una fibra di poliestere, con cimosa di sormonto.
- Polietilene espanso
- Fibra di poliestere

- Dimensioni rotolo 1500×25000 mm
- Spessore 9/14 mm nominale
- Cimosa di sormonto
- Polietilene reticolato fisico 9/14 mm Densità: 30 kg/m³
- Conduttività termica λ UNI EN 12667:2002: 0,034 W/mK
- Resistenza termica (R) UNI EN ISO 6946: 0,377 m² K/W
- Trasmittanza (U) UNI EN ISO 6946: 2,65 W/m²K
- Classificazione al fuoco UNI EN 13501-1: Euroclasse F
- solaio Bausta 24+5 cm.
- allegerito 8 cm.
- FONOROLL PLUS®
- impianto di riscaldamento a pavimento
- massetto in sabbia e cemento ± 6,5 cm.
- pavimento in ceramica 1,5 cm.

Massetto alleggerito
Gli impianti tecnologici vengono installati e fissati sul solaio portante e opportunamente ricoperti con materiale alleggerito, cercando di creare una superficie piana.
Fonoroll Plus®
Posa del manto FONOROLL PLUS®, avendo cura di sovrapporre nella sua interezza la cimosa esistente su un lato del rotolo.
Come si vede dall’illustrazione, il materiale bianco (tessuto in poliestere) va rivolto verso il basso.
Nastratura delle giunture
È importante nastrare le giunture con ACUSTIC BAND G per non rischiare la propagazione di ponti acustici tra solaio e massetto.
Fascia perimetrale Acustic Band
Applicazione di ACUSTIC BAND perimetrale per creare la desolidarizzazione del pavimento galleggiante con le pareti. L’ACUSTIC BAND è pretagliata: la parte da incollare a terra ha dimensioni fisse, mentre sono variabili le dimensioni della parte da incollare sulla parete (10, 15, 20 cm). Prima viene posta in sede e poi, tolta la pellicola esistente, la si incolla sul materiale sottostante. Negli angoli e nelle porte si consiglia di posare ACUSTI BAND 90/270/C
Massetto armato
Esecuzione del pavimento galleggiante mediante sabbia e cemento, armato con rete elettrosaldata. Lo spessore dovrà essere minimo 5 cm, per evitare insorgenze di fessurazioni sullo stesso e rischiare di compromettere la sua stabilità e rigidezza. Maggiori spessori migliorano il potere insonorizzante della soluzione.
Pavimento
Posa di qualsiasi tipo di pavimento dopo la stagionatura del massetto di completamento. Bisogna fare molta attenzione quando si sigillano le fughe a non creare dei contatti tra le pareti e il sigillante: quest’ultimo deve andare ad appoggiarsi alla bandella.
Rifilo fascia perimetrale
Quando la sigillatura è completata ed asciutta, si rifila la parte in eccesso della bandella. Se il battiscopa non è in legno, si cerca di lasciare almeno 1 mm di spessore oltre il livello del pavimento, in modo tale da creare un sicuro distacco del battiscopa dal pavimento
Battiscopa
Posa di un battiscopa in legno o ceramica.