TOP RUBBER PLUS

Pannello fonoimpedente antivibrante
TOP RUBBER PLUS® è un pannello

TOP RUBBER PLUS® è un pannello fonoimpedente antivibrante formato dall'accoppiamento di due lastre battentate (dimensione battente 50 mm) di gesso fibra, spessore totale 20 mm con densità 1150 kg/m3 ad una lastra di 20 mm in conglomerato di granuli di gomma vulcanizzata della densità di 750 Kg/m3 .

Con il sistema isolante per sottofondo a secco TOP RUBBER PLUS® si ottiene un ottimo isolamento acustico dai rumori di calpestio e aerei, con pesi e spessori ridotti.

VOCE DI CAPITOLATO  La realizzazione del massetto acustico verrà fatta mediante la posa a secco di TOP RUBER PLUS®, pannello antivibrante e fonoimpedente formato dall’accoppiamento di due lastre battentate (dimensione battente 50 mm) di gesso fibra, spessore totale 20 mm con densità 1150 kg/m3 , ad una lastra di 20 mm in conglomerato di granuli di gomma vulcanizzata della densità di 750 Kg/m3. L’isolamento acustico ai rumori da calpestio si completa con la posa di ACUSTIC SLIM o ACUSTIC FIBER per sotto parquet, ISORUBBER BIO per sotto ceramica. Il sistema è in linea con le normative anti sismiche e garantisce ottimi risultati di isolamento acustico ai rumori da calpestio ed aerei, subito calpestabile e rivestibile.

  •     Dimensioni 1200×500 mm attentato 4 lati
  •     Spessore pannello 40 mm nominale

CARATTERISTICHE ISORUBBER

  • Densità 750 kg/m³
  • Conduttività termica 10-20 λ UNI EN 12667 2002 0,123 W/mK
  • Resistenza termica (R) UNI EN ISO 6946 10 mm 0,221 m²K/W – 20 mm 0,303 m²K/W
  • Trasmittanza (U) UNI EN ISO 6946 10 mm 4,519 W/m²K – 20 mm 3,35 W/m² KW/m²K
  • Resistenza a caldo °C fino 80
  • Resistenza a freddo °C  fino -30

CARATTERISTICHE GESSOFIBRA

  • Peso specifico apparente 1150±50 kg/m³
  • Coefficiente resistenza diffusione vapore µ = 13
  • Conducibilità termica λ = 0,32 W/mK
  • Capacità termica specifica c = 1,1 kJ/kgK
  • Durezza Brinell 30 N/mm²
  • Rigonfiamento spessore dopo 24h di permanenza in acqua < 2%
  • Coefficiente di dilatazione termica 0,001 %/K
  • Dilatazione/ contrazione a 20°C in seguito a variazione del 30% dell'umidità relativa 0,25 mm/m
  • Umidità di compensazione a 20 °C e umidità relativa del 65% 1,3%
  • Valore PH 7 – 8

schema applicazione

Posa del sistema TOP RUBBER PLUS®

Verificato che il pavimento del locale sia completamente planare, si stabilisce la direzione di posa: si consiglia di partire a sinistra del lato più lungo dell’ambiente. Per evitare la formazione di ponti acustici, dovrà essere posta ACUSTIC BAND F lungo tutto il perimetro.

Schema di posa figura 1
Le lastre per sottofondo ISOSYSTEM vengono posate da sinistra a destra con posa “a correre” (sfalsamento dei giunti 20 cm). Bisogna fare attenzione che non vi siano giunti incrociati.

Prima fila, lastra 1:
Segare entrambe le battentature sporgenti.

Lastra 2:
Segare la battentatura solo sul lato lungo della lastra.

Lastra 3:
Tagliare su misura la lunghezza e successivamente segare la battentatura sul lato lungo. Con il pezzo avanzato dal taglio in lunghezza della lastra 3, è possibile proseguire la posa nella seconda fila.

Attenzione: utilizzare i resti dei tagli in lunghezza per iniziare le file successive solo se lunghi 20 cm almeno! Durante la posa bisogna evitare che eventuali disallineamenti della parete adiacente si ripercuotano sull’allineamento delle lastre per sottofondo. Per una posa dritta bisognerà allineare con cura la prima fila, con un filo battiquota o con una riga.

Incollaggio della battentatura con l’adesivo per sottofondo
Dopo aver applicato l’adesivo deporre il flacone. Per garantire la pressione di contatto iniziale, caricare con il peso del corpo le lastre per sottofondo e avvitarle tra loro sulla battentatura. Per evitare uno sfalsamento
in altezza dovuto a una risalita dell’adesivo, avvitare gli elementi tra loro entro 10 minuti. Dopo l’indurimento eliminare l’adesivo per sottofondo fuoriuscito con una spatola o un raschietto in ferro.

Elementi di fissaggio
¬  Le viti per fissaggio rapido (o le graffe ad espansione) non devono penetrare nell’isolamento
retrostante e tantomeno toccare o collegarsi al supporto sottostante.

Primer/Mano di fondo
Sulle lastre per sottofondo ISOSYSTEM viene applicata già in fabbrica una mano di fondo impermeabilizzante.
In molti casi quindi, non è necessario prevedere una mano di primer supplementare. Se il produttore della colla prescrive una mano di primer, essa dovrà essere applicata. Il primer da utilizzare deve essere idoneo secondo le indicazioni del produttore, per l’utilizzo su sottofondi a base gesso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COD: 7b0a881479b6 Categorie: ,