ISOLAMENTO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL TETTO

L’isolamento e l’impermeabilizzazione dei tetti sono fondamentali per la protezione degli edifici dagli agenti atmosferici e per il miglioramento dell’efficienza energetica. L’isolamento del tetto a falde in cemento armato, l’isolamento per tetti in cemento e l’isolamento copertura inclinata sono alcune delle tecniche più utilizzate per migliorare l’isolamento termico e acustico del tetto. Inoltre, la possibilità

INFILTRAZIONI ACQUA CASA: CAUSE E RIMEDI

Le infiltrazioni d’acqua in casa sono un problema comune e talvolta sottovalutato, che può causare danni significativi alla struttura dell’abitazione e alla salute dei suoi abitanti. Le infiltrazioni d’acqua possono provenire da diversi punti, come tetti, finestre, muri esterni, fondamenta e tubature. Il problema delle infiltrazioni d’acqua è che può causare muffe e umidità, che

CARTONGESSO: LE COSE DA SAPERE

In questa breve guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul cartongesso, uno dei materiali da costruzione più importanti insieme all’intonaco.   L’ORIGINE DEL CARTONGESSO Il cartongesso è stato inventato nell’800 dall’americano Augustine Sackett e oggi è senza dubbio uno dei materiali più versatili e diffusi in edilizia, soprattutto negli edifici che devono essere

QUALI SONO I SERRAMENTI PIÙ ISOLANTI?

Le finestre ad alta efficienza energetica possono farti risparmiare molti soldi all’anno in bolletta. Forniscono inoltre una serie di vantaggi aggiuntivi, tra cui l’isolamento dal rumore esterno e la riduzione dell’accumulo di condensa. Tutte le finestre sono dotate di una classificazione di efficienza termica. Come valutare le opzioni di risparmio energetico, quando si tratta di

LE FASI DI POSA DEL CAPPOTTO TERMICO ESTERNO

Per effettuare la posa di un cappotto termico in modo perfetto è fondamentale seguire passo passo tutte le fasi per posare correttamente il cappotto esterno. Ancor più importante, è necessario rispettare alcune regole fondamentali per evitare problemi: Una volta realizzato un buon progetto, acquistato il materiale isolante di qualità e incaricato un abile posatore di

I FALSI MITI DEL POLISTIROLO IN EDILIZIA

Ultimamente sempre più cittadini hanno iniziato a migliorare l’isolamento delle proprie abitazioni, anche grazie alla possibilità di ricorrere a bonus statali. Leggero, ecologico ed economico, e dotato di una ottima resistenza termica superficiale, il polistirene espanso (EPS) è attualmente uno dei materiali isolanti più utilizzati in edilizia in Europa. Grazie alla sua versatilità, lo si

RENDERE LA MANSARDA ABITABILE

La mansarda si sta rivelando uno spazio privilegiato che in molti stanno incominciando ad apprezzare: rendere una mansarda o un sottotetto abitabile comporta un certo investimento, ma il risultato finale ne fa valere sicuramente la pena. Attenzione però! Prima di iniziare qualsiasi lavoro bisogna verificare l’accatastamento, per farne approvare l’abitabilità, determinando l’altezza media ponderale dell’ambiente:

QUAL È IL PERIODO MIGLIORE PER COIBENTARE CASA?

Sicuramente sai già che l’isolamento è vitale per il comfort della tua casa, ma potresti non essere consapevole della complessità dell’installazione. Non solo va pianificato il costo e il tipo di isolamento da utilizzare, ma anche preso in considerazione il periodo dell’anno in cui dovrebbe essere installato. CONSIDERA LA STAGIONE La prima cosa da considerare

COS’È LA BIOEDILIZIA? PRO E CONTRO

Gli edifici realizzati con la tecnica della bioedilizia hanno molti vantaggi a livello ambientale, economico e sociale. La progettazione dell’edificio dipende dall’uso di energie rinnovabili, risorse biologiche e materiali riciclabili o rinnovabili.I vantaggi di questi edifici a livello sociale sono numerosi: le strutture sostenibili migliorano la qualità dell’ambiente e della vita, ottimizzando la salute e

CHE MATERIALE UTILIZZARE PER IL CAPPOTTO DELLA CASA?

Uno dei motivi per cui prendere in considerazione l’isolamento termico con il cappotto è sicuramente la riduzione di sprechi energetici della propria abitazione, riducendo quindi le perdite di calore verso l’esterno, in inverno, e l’ingresso del calore, in estate. Un’abitazione con basse dispersioni termiche vedrà ridursi anche l’importo delle bollette: isolando le pareti esterne di