
RISTRUTTURAZIONE IN CASA? ECCO QUALI INTERVENTI LA RENDONO ECOSOSTENIBILE
Ristrutturare casa in Italia sta diventando sempre più “green” grazie alle varie opportunità disponibili per abbassare l’impatto ambientale degli edifici, che li rendono più sostenibili ed economici dal punto di vista dei consumi.
Rendere una casa eco-friendly significa dotare l’immobile dei criteri di ecosostenibilità, che grazie ai materiali edilizi utilizzati consentono un ampio risparmio energetico, la riduzione di emissioni e un basso impatto ambientale.
COS’È UNA CASA SOSTENIBILE?
Gli edifici sostenibili cercano di evidenziare la naturalità e la sostenibilità ambientale dell’immobile. Tali strutture sono progettate e costruite per garantire efficienza energetica, rispetto per l’ambiente e un impatto positivo sull’economia e sulla società.
Lo scopo di una casa eco-friendly è fondamentalmente quello di mantenere alti gli standard di comfort, senza gravare sull’ambiente in termini di materiali usati, consumi energetici e idrici.
Questo processo richiede una progettazione integrata, nella quale costruttori, architetti e ingegneri collaborano per gestire tutto il loro lavoro.
Una casa eco-sostenibile è quindi progettata e costruita (e arredata) in maniera da prediligere:
- efficienza energetica
- materiali naturali
- riduzione dei consumi energetici
- uso di energie rinnovabili
- presenza di elettrodomestici intelligenti.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI UNA CASA ECO-SOSTENIBILE
Innanzitutto, in una casa sostenibile la maggior parte dei materiali impiegati sono di tipo naturale o conformi ai Criteri Ambientali Minimi.
Tra i materiali ecologici da costruzione (lana di roccia, sughero, lana minerale, canapa, calce o argilla), il legno è l’isolante per eccellenza. A patto che provenga da coltivazioni controllate, dove, per ogni albero abbattuto, ne viene piantato un altro, in un’ottica di continuo ringiovanimento che garantisce il ciclo di vita della foresta.
Come riconoscere la provenienza del legno? Scegliendo sempre produttori certificati CE e FSC. Se ami il pavimento in legno, opta per un modello di parquet prefinito esente da plastificanti (PVC free), con finitura naturale e posa a secco.
Come riconoscere invece un materiale CAM? Affinché un prodotto risulti conforme ai criteri minimi ambientali (CAM) deve avere una parte di materia riciclata, la quale cambia, come quantità, a seconda del materiale isolante in questione. È necessario richiedere al fornitore il certificato indicante il contenuto di materiale riciclato e la dichiarazione che il prodotto rispetti le caratteristiche contenute nell’art. 2.4.2.9. del Decreto 11 Ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”.
Passando al lato energetico, ovviamente una casa green deve sostenersi attraverso le energie rinnovabili: in questo caso i pannelli solari sono da anni consigliati per ogni tipo di casa ecologica. I pannelli fotovoltaici permettono di produrre energia e riscaldare l’acqua attraverso caldaie idroelettriche. Inoltre possono esser collegati a delle batterie in grado di conservare l’energia prodotta per quando se ne avrà bisogno.
Infine, una casa sostenibile è una casa ben isolata da dispersioni termiche. Per abbassare le spese relative ai consumi energetici, è bene che al momento della costruzione la casa sia ben coibentata. In questo modo non si verificheranno scomode dispersioni termiche che potrebbero alzare i consumi e richiedere l’utilizzo di condizionatori assolutamente poco green.
NATURA, ENERGIA, TECNOLOGIA
Il leit motiv della ristrutturazione ecologica di una casa è rappresentato dalla lotta allo spreco di acqua, gas, energia elettrica e risorse naturali. Il che si traduce nella scelta di materiali la cui produzione non è dannosa per l’ambiente e di accessori capaci di assicurare risparmio energetico.
Se vuoi rinnovare casa con una ristrutturazione o un intervento di relook all’insegna dell’ecosostenibilità, la prima cosa da fare è ridurre gli sprechi e ottimizzare le prestazioni energetiche.
QUANTO COSTA RENDERE UNA CASA ECO-SOSTENIBILE?
Una casa green è sicuramente un po’ più costosa di una tradizionale. Il prezzo dipende dai materiali impiegati e dalle installazioni per la produzione di energia. I giusti elettrodomestici possono far aumentare il preventivo, senza contare il lavoro di personale professionale e specializzato di costruttori di case ecosostenibili.
Ma non scoraggiarti! Innanzitutto le spese di gestione di una casa sostenibile saranno minori fin da subito e nel tempo. Non dimenticare poi che anche per il 2022 sono previsti diversi eco-bonus per chi investe nella riqualificazione energetica del proprio immobile.
Considerando il valore etico della scelta possiamo vederlo come un gesto di cura per la Terra e tutti i suoi abitanti, una scelta fatta per garantire un futuro più sano e pulito alla specie umana in un mondo più green: chiunque può fare la differenza!
No Comments :