Articoli

RISPARMIARE CON L’ISOLAMENTO TERMICO DEL TETTO

Una delle cose più importanti da considerare per rendere la tua casa più efficiente e ridurre il consumo energetico, è munirsi di un adeguato isolamento del tetto.

Per fare un paragone, non isolare il tetto della propria casa sarebbe come uscire in una fredda giornata invernale senza un berretto sulla testa, oppure come stare sotto al sole in estate senza un cappello che protegga la testa: la coibentazione è utile quindi sia in inverno, per evitare di disperdere il calore, sia in estate, così da evitare problemi di surriscaldamento.

In assenza di una coibentazione, in inverno, il calore prodotto dal riscaldamento tenderà ad uscire dalla casa; in estate sarà invece il calore esterno ad entrare in casa, trasformandola in quello che in certe giornate definiamo un “forno”.

Isolando casa, potrai ridurre il fabbisogno energetico per la climatizzazione e godere di un maggior comfort nei locali interni durante tutte le stagioni. L’isolamento della casa quindi, deve essere predisposto lungo tutte le pareti perimetrali (non solo quella a Nord), tenendo ben conto anche del solaio e della copertura (che spesso vengono trascurati!). Considera inoltre che isolare adeguatamente il tetto può permetterti di ridurre i consumi energetici fino al 40%!

 

COME ISOLARE IL TETTO?

L’isolamento del tetto di una casa può essere realizzato in diverse maniere, principalmente intervenendo all’estradosso o all’intradosso della struttura di copertura, oppure in corrispondenza del solaio del sottotetto.

L’isolamento esterno alla struttura di copertura può essere realizzato usando uno strato isolante al di sotto del manto di copertura. Si può inoltre prevedere l’installazione di una barriera al vapore – inclusa negli stessi pannelli isolanti – sullo strato più superficiale.

Ancora, se tra lo strato isolante e il manto di copertura (le tegole) viene realizzato uno strato d’aria, il tetto viene detto “ventilato” ed è ottimo per la dispersione del vapore acqueo in eccesso e per ridurre il calore.

L’isolamento all’intradosso e l’isolamento del solaio del sottotetto, ovvero l’ultimo solaio orizzontale al di sotto delle falde, sono interventi semplici da realizzare ma che, da casa a casa, vanno ponderati con l’impresa responsabile dei lavori.

 

QUALE SOLUZIONE ISOLANTE È MIGLIORE PER IL TETTO?

La scelta della soluzione più adeguata dipende da diversi fattori: tra questi, la tipologia della copertura e l’abitabilità del sottotetto, se ne si dispone. Nel caso di nuovi edifici si tende comunque a scegliere l’isolamento a estradosso con la ventilazione. Quest’ultimo, rapido ed economico, è preferibile nei casi di riqualificazione. Inoltre se il sottotetto non è abitabile e si sta ristrutturando, va tenuto in considerazione che isolare le falde, e non l’ultimo solaio orizzontale, aumenterebbe inutilmente il volume riscaldato.

Se la tua casa è calda e umida d’estate, se d’inverno spendi troppo in riscaldamento per avere comunque una casa fredda e un ambiente poco piacevole, contattaci per conoscere e ottenere tutti i nostri consigli in fatto di isolamento termico.

No Comments :

Lascia un commento :

* Your email address will not be published.