
QUAL È IL MIGLIOR ISOLANTE TERMICO PER TETTI?
Isosystem è all’avanguardia per quanto riguarda i materiali di isolamento termico usati in edilizia e grazie al nostro team di esperti sapremo guidarti nella scelta migliore del materiale ideale per isolare casa in base alla tipologia dell’edificio.
L’IMPORTANZA DEL MATERIALE ISOLANTE
Con l’entrata in vigore delle ultime normative che prevedono standard minimi di efficienza per i fabbricati di nuova costruzione, ma ancor di più con l’introduzione degli sgravi fiscali (detrazioni al 65%), la scelta e l’impiego di materiali isolanti ha acquisito in edilizia un peso sempre più rilevante.
La copertura è l’elemento dell’involucro edilizio che in inverno disperde la maggiore quantità di calore, mentre in estate è maggiormente esposto all’irradiazione solare.
Per questo motivo, in funzione della tipologia di copertura, è fondamentale selezionare l’isolante migliore e utile a garantire il miglior rapporto qualità-convenienza.
Ecco una lista degli isolanti più diffusi in edilizia.
LANA MINERALE
In rotoli o pannelli rigidi, oltre ad essere un ottimo isolante termico è anche un eccellente fonoassorbente e un materiale ignifugo; caratteristiche che la rendono uno dei migliori materiali impiegati in edilizia per proteggere un edificio dal caldo, dal freddo, dai rumori e dal fuoco.
FIBRA DI LEGNO
Nasce in pannelli ottenuti miscelando e pressando fibre di legno con collanti a base di lattice. Hanno buone proprietà termoisolanti e di isolamento acustico e resistono ad elevate sollecitazioni di compressione. Hanno anche un’alta capacità termica e regolano l’umidità assorbendo e rilasciando l’umidità presente nell’aria, caratteristica per la quale tendono al rigonfiamento.
FIBRA DI CELLULOSA
Ottenuta da carta riciclata trattata con acidi borici per rendere i fiocchi ignifughi e non attaccabili dagli insetti, è applicata mediante insufflaggio. Si tratta di una tipologia di isolamento particolarmente adatta per l’isolamento di sottotetti e di intercapedini non accessibili e garantisce un buon isolamento termico, un’ottima traspirazione e regolazione dell’umidità.
SUGHERO
Il sughero è prima di tutto un materiale ecologico, la soluzione ottimale per chi vuole ottenere un buon isolamento termico e acustico, sfruttando la naturalità di un materiale ecologico al 100%.
POLISTIROLO ESTRUSO(XPS) – POLISTIROLO ESPANSO (EPS)
Il polistirolo estruso (XPS) è l’isolante meno nobile e più economico, caratterizzato da un buon potere isolante e una discreta resistenza alla compressione. Non attaccabile da funghi e batteri, le sue proprietà si mantengono inalterate nel tempo. Il polistirolo espanso (EPS) è molto simile all’XPS ma ha una migliore resistenza termica. Come per l’XPS, l’elevata resistenza al passaggio del vapore non garantisce la traspirabilità delle superfici sulle quali viene applicato, ragione per cui vanno assolutamente previste barriere al vapore e accorgimenti utili a evitare la formazione di condense. Al fine di migliorarne le prestazioni, i pannelli in EPS possono essere addizionati con grafite. Sono isolanti molto leggeri per cui dotati di scarso potere fonoisolante, tuttavia possono essere posati su qualsiasi tipo di solaio senza aumentarne i carichi.
POLIURETANO IN PANNELLI E A SPRUZZO
Il poliuretano è tra gli isolanti sintetici più performanti, capace di raggiungere valori di trasmittanza molto bassi con spessori ridotti. L’estrema compattezza lo rende ideale per la realizzazione dei migliori sistemi preassemblati e pannelli sandwich. Gli unici difetti sono sicuramente il ridotto potere fonoisolante dovuto all’estrema leggerezza del materiale e la scarsa traspirabilità, caratteristica di materiali così compatti. Il poliuretano può essere applicato a spruzzo, direttamente sulla superficie da coibentare e dosandone i componenti al fine di ottenere spessori e densità predefinite.
A questi si affiancano poi una serie di prodotti di ultima generazione o biologici, utilizzati per progetti di particolare complessità (nanotecnologie, multistrato, ecc.) o di valenza ecologica (fibra di lino, fibra di cocco, cotone, lana di pecora, ecc.).
Ogni materiale possiede caratteristiche termoigrometriche e prestazionali che ne definiscono prestazioni tecniche, ecosostenibilità e benessere negli ambienti immediatamente confinanti. In funzione di queste caratteristiche viene fatto un primo confronto tra le diverse tipologie di materiali isolanti, utile per poter selezionare il miglior prodotto di interesse.
No Comments :