
PANNELLI FONOISOLANTI E FONOASSORBENTI PER INTERNI
L’isolamento acustico è importantissimo per assicurare il comfort nelle case e negli edifici, per proteggere le persone da rumori esterni o provenienti da ambienti confinanti. A seconda del tipo di rumore e dell’elemento strutturale su cui si interviene, è possibile scegliere tra materiali e tecniche differenti.
COME PROGETTARE L’ISOLAMENTO ACUSTICO?
Il corretto isolamento acustico degli edifici è importante tanto quanto l’isolamento termico, per garantire il miglior comfort: i rumori che possono disturbare la nostra tranquillità sono molti, alcuni esempi classici sono il traffico urbano, il calpestio proveniente dai piani superiori, suoni causati dal funzionamento degli impianti o dalla presenza di vicini nell’appartamento accanto al nostro.
Per rispettare i valori stabiliti dalle normative, si ricorre all’isolamento acustico che, appunto, impedisce il propagarsi delle onde sonore grazie all’uso di materiali specifici, che si distinguono in pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti. Nel primo caso, l’isolante ha la capacità di riflettere il suono che lo colpisce, impedendone il passaggio e proteggendo gli ambienti dai rumori esterni. I pannelli fonoassorbenti, invece, sono in grado di assorbire l’energia sonora e di ridurre il riverbero (quindi l’effetto eco), grazie ad alcune caratteristiche come la loro geometria, la porosità e la densità.
ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI
Isolare acusticamente le pareti significa fare in modo che il rumore non si propaghi attraverso di esse. Nel caso delle pareti divisorie interne lo scopo dell’isolamento acustico è quello di impedire che il rumore si diffonda nelle altre stanze e la soluzione più diffusa è inserire nelle intercapedini appositi pannelli fonoassorbenti o fonoisolanti, in modo che il rumore non sconfini nelle stanze adiacenti.
L’ISOLAMENTO ACUSTICO DEL SOLAIO: SOFFITTO E PAVIMENTO
È possibile isolare il soffitto agendo a intradosso o a estradosso del solaio. Isolare il pavimento permette di eliminare i rumori provocati dal calpestio o dal movimento di oggetti.
Per farlo si procede installando, al di sotto del pavimento e del massetto, del materiale isolante specifico, impedendone quindi la trasmissione attraverso la struttura del solaio.
No Comments :