Articoli

FONOISOLAMENTO E FONOASSORBIMENTO. QUAL È LA DIFFERENZA

Nel precedente articolo abbiamo visto che l’edilizia moderna si basa sui principi della bioedilizia e dell’ecosostenibilità.

Altro fattore molto importante per il comfort abitativo della tua casa è l’isolamento. Quando sentiamo questa parola, in prima battuta viene spontaneo pensare all’isolamento termico. Tuttavia è bene isolarsi anche a livello acustico poiché il rumore, se eccessivo, può avere spiacevoli ripercussioni sul nostro benessere psicofisico.

Il rumore è infatti un segnale di disturbo costituito da onde sonore percepite dal nostro orecchio come sgradevoli e fastidiose.

Di qui, il concetto di inquinamento acustico, a cui sono strettamente connesse le definizioni di fonoisolamento o fonoimpedenza. Quest’ultima è una tecnica che consente di ostacolare la trasmissione di energia sonora da un ambiente a un altro, interponendo tra i due un mezzo fisico di separazione.

MATERIALI FONOASSORBENTI VS FONOISOLANTI

L’edilizia propone diversi materiali dal potere fonoassorbente e/o fonoisolante adatti a contrastare i fastidiosi rumori provenienti dall’esterno, come il traffico della strada, il vocio dei vicini, i passi dal piano di sopra.

Tali materiali vengono impiegati in situazioni differenti. Vediamo quali.

Un materiale è detto fonoassorbente quando ha la capacità di assorbire le onde sonore, impedendo a parte di esse di rimbalzare sulla superficie e di riflettersi nell’ambiente circostante sotto forma di riverberi ed echi.

In altre parole, i prodotti fonoassorbenti non interrompono il viaggio del suono da uno spazio all’altro, bensì assorbono alcune sue frequenze allo scopo di migliorare le proprietà acustiche della stanza o dell’ambiente stesso.

Pertanto i materiali fonoassorbenti sono adatti ai locali in cui si rende necessario correggere il riverbero interno, quali ristoranti, pizzerie, bar, uffici, sale riunioni, hall, reception, studi di registrazione, sale d’attesa, teatri.

In ambienti come questi, dove il comfort acustico è una caratteristica molto rilevante, possibili soluzioni fonoassorbenti sono costituite da appositi pannelli da applicare sulle pareti o sui soffitti, per evitare così le riflessioni sonore che ogni materiale liscio è solito generare. Al pari di quanto accade su uno specchio con i raggi luminosi.

I materiali fonoassorbenti possono essere di tre tipi:

  • minerale, come lana di vetro o di roccia e le fibre di legno mineralizzate. Tutti materiali porosi che hanno la capacità di convertire l’energia acustica in calore;
  • vegetale, quali il sughero, argilla espansa o il legno;
  • sintetico, ovvero i prodotti chimici come il poliuretano espanso, che hanno buone capacità di eliminazione del rumore.

Il solo utilizzo di materiali fonoassorbenti non garantisce tuttavia un isolamento efficace. Ecco perché spesso si ricorre a una combinazione con i fonoisolanti.

In questo caso si parla di isolamento acustico, che serve a bloccare la trasmissione di un segnale sonoro da uno spazio all’altro, sia dall’interno verso l’esterno che viceversa. Se per esempio sei spesso disturbato dal rumore generato da una strada trafficata o da una ferrovia, dovresti scegliere una soluzione fonoisolante, che ti consente di bloccare il suono al di fuori della tua abitazione.

Il significato di fonoimpedente o fonoisolante va proprio ricondotto alla capacità del materiale di agire come una barriera alle onde sonore, creando una sorta di bolla che non lascia oltrepassare il suono, bensì lo riflette nell’ambiente da cui proviene.

L’assorbimento acustico dipende molto dai materiali fonoisolanti scelti, solitamente inseriti all’interno delle pareti.

Tra i migliori troviamo il piombo e la gomma, spesso usati insieme a materiali fonoassorbenti di tipo sintetico come il poliuretano espanso, per creare pannelli con un’ottima capacità di eliminazione del rumore.

Un altro esempio di pannelli fonoisolanti sono quelli in fibre di legno utilizzati per proteggere le pareti degli appartamenti dai rumori confinanti.

Isosystem ti aiuta a valutare la soluzione per l’isolamento termico interno, il fonoisolamento e il fonoassorbimento della tua abitazione, con materiali e pannelli testati presso laboratori di acustica qualificati e verificati in cantiere su varie tipologie di edifici.

Dai un’occhiata al nostro catalogo.

No Comments :

Lascia un commento :

* Your email address will not be published.