
EDILIZIA SOSTENIBILE? PRODOTTI CERTIFICATI CAM
Se stai pensando di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dall’Ecobonus 110% per ottimizzare l’efficienza energica di un edificio, senz’altro avrai sentito nominare la certificazione CAM. Quando si parla di Criteri Ambientali Minimi (CAM), elencati nel DM 11/10/2017, si fa riferimento a quei requisiti ambientali che i prodotti o i servizi devono rispettare per essere definiti ecosostenibili. L’obiettivo di tali criteri è proprio quello di assicurare efficienti prestazioni ambientali attraverso bassi consumi, così da rendere sempre più green i cantieri pubblici o privati. Questo certificato garantisce, quindi, che il prodotto acquistato osservi norme di ecosostenibilità lungo tutto il suo ciclo di vita: dal suo smaltimento, alla reperibilità sul mercato, alla trasparenza della filiera produttiva.
L’entrata in vigore dei Criteri Ambientali Minimi ha reso più selettiva la scelta dei materiali da utilizzare nella costruzione o ristrutturazione degli edifici, anche nel caso di isolamento termico.
In modo particolare, i materiali isolanti certificati CAM devono seguire il punto 2.4.2.9 del DM sopra citato, secondo il quale:
- non devono essere prodotti utilizzando ritardanti di fiamma che possano essere oggetto di restrizioni o proibizioni previste da normative nazionali o comunitarie applicabili;
- non devono essere prodotti con agenti espandenti con un potenziale di riduzione dell’ozono superiore a zero;
- non devono essere prodotti o formulati utilizzando catalizzatori al piombo quando spruzzati o nel corso della formazione della schiuma di plastica;
- se prodotti da una resina di polistirene espandibile, gli agenti espandenti devono essere inferiori al 6% del peso del prodotto finito;
- se costituiti da lane minerali, queste devono essere conformi alla nota Q o alla nota R di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i. (29);
- se il prodotto finito contiene uno o più dei componenti elencati nella seguente tabella, questi devono essere costituiti da materiale riciclato e/o recuperato secondo le quantità minime indicate, misurato sul peso del prodotto finito.
Inoltre, tale regolamentazione esige che il polistirene espanso (EPS) certificato CAM debba essere costituito dal 10% al 60% di materiale riciclato e/o recuperato in funzione della tecnologia adottata per la produzione, misurata sul peso del prodotto finito. Allo stesso modo, il polistirene estruso (XPS) certificato CAM deve attenersi tra il 5% e il 45%. Per conoscere tutti i nostri materiali certificati CAM, visita la nostra pagina dedicata alla normativa e agli interventi.
Tra i materiali CAM più adatti per la realizzazione del cappotto, ottime sono le lastre in EPS che, grazie alla loro struttura a celle chiuse, svolgono eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico, oltre a buone prestazioni meccaniche. Tra l’altro si tratta di un materiale assolutamente salubre, che non crea allergie e non nuoce alla salute. Per questo l’installazione di pannelli isolanti, secondo la certificazione CAM, ti permette di accedere all’Ecobonus 110% per un maggiore comfort abitativo.
Clicca qui per scoprire chi può beneficiare dell’incentivo.
No Comments :