
CASE E BIOEDILIZIA, IDEE E CONSIGLI PER LA CASA
Bioedilizia, così come bioarchitettura, green building, ecologia, smart living ed ecosostenibilità, sono termini che si sentono ripetere sempre più spesso.
Tutti questi concetti sono strettamente legati al significato di bioedilizia, un settore in costante espansione che offre una vasta rosa di opportunità: quella di fare la differenza per il nostro Pianeta in primis.
Al giorno d’oggi sono sempre più numerose infatti le persone che si interessano all’impatto ambientale della propria abitazione, poiché è risaputo che alcune risorse naturali necessarie per la nostra sopravvivenza iniziano a scarseggiare.
Di conseguenza, anche l’attenzione del settore edile continua a spostarsi sempre più insistentemente sulle fonti di energia alternativa o rinnovabile, così come sui sistemi termoisolanti e sugli isolamenti acustici.
Le case realizzate o ristrutturate secondo i principi della bioedilizia seguono infatti una tecnica che combina le soluzioni architettoniche più innovative ai materiali naturali impiegati, per causare il minimo impatto sull’ambiente circostante. Lo scopo è creare una soluzione dal massimo risparmio energetico, traducibile allo stesso tempo anche in massimo risparmio economico.
Vediamo allora nel dettaglio cos’è la bioedilizia e alcune idee e consigli per rendere la tua abitazione più ecosostenibile.
I MATERIALI DELLA BIOEDILIZIA
Come anticipato, la forza della bioedilizia sta soprattutto nella scelta dei materiali, che consentono un’elevata resa a fronte del minimo dispendio energetico. Tra i più utilizzati troviamo certamente il legno e i suoi derivati – come sughero, fibra di legno e lana di cellulosa –, efficienti nell’evitare dispersioni di calore e sprechi energetici in generale.
Scegliere una costruzione o una ristrutturazione in bioedilizia è un investimento sicuramente più costoso rispetto alle soluzioni tradizionali. Questo perché i materiali sostenibili hanno costi più elevati rispetto ai loro corrispettivi normalmente inquinanti.
Il risparmio arriva in un secondo momento. Si stima infatti che il risparmio energetico annuo di una casa in bioedilizia rispetto a una abitazione non ecologicamente ottimizzata si aggiri intorno al 40% circa.
IDEE E CONSIGLI FIRMATI ISOSYSTEM
Pur non volendo cambiare o ricostruire casa, ci sono diversi accorgimenti o cambiamenti che si possono fare per ridurre i consumi e avere un impatto più leggero sull’ambiente.
Cominciamo col conoscere i materiali da costruzione a basso impatto ambientale, come il legno certificato FSC o PEFC, i mattoni in calce e canapa, i mattoni riempiti in argilla e i materiali riciclati.
Altrettanti sono i materiali con ottime capacità isolanti, quali lana di roccia, di pecora o minerale, sughero, fibra di cocco con gomma naturale, sali di boro, fibre di legno, di cellulosa e in fibra di poliestere.
Per il sistema di isolamento acustico si possono valutare inoltre soluzioni in feltro di pura lana vergine e in sughero.
Altra eccellente soluzione per l’isolamento termico a cappotto sono infine le lastre in EPS.
Impianto fotovoltaico, sistemi di recupero e di riutilizzo dell’acqua, serramenti con ottimale tenuta all’aria e bassa trasmittanza termica, rivestimenti in materiali naturali e atossici, insieme a un’illuminazione a basso consumo energetico sono altri numerosi aspetti su cui ti raccomandiamo di porre attenzione se decidi di percorrere la strada dell’ecosostenibilità.
E ricorda: la bioedilizia è la scelta del futuro. IsoSystem si impegna da oltre vent’anni a proporre le soluzioni abitative sostenibili e all’avanguardia più adeguate alle tue necessità.
No Comments :