Articoli

CAPPOTTO D’ESTATE PER UNA CASA PIÙ FRESCA

Isolare casa in maniera professionale per l’inverno aiuta ad aumentare il comfort delle stanze e a risparmiare sul riscaldamento. E per quanto riguarda l’estate?

Il comfort estivo è un problema attuale e a causa del global warming lo sarà sempre di più in futuro. Per questo, cautelare il comfort degli ambienti durante l’estate è fondamentale per avere case più fresche!

 

CAPPOTTO ANCHE IN ESTATE!

Molte persone pensano che il cappotto isolante della casa serva solo a mantenere la casa calda d’inverno e a risparmiare sul riscaldamento. In realtà il sistema di isolamento termico a cappotto è la soluzione più efficace per mantenere fresca e confortevole l’abitazione anche nei mesi estivi.

Grazie agli elevati livelli di isolamento termico garantiti da un sistema a cappotto fatto a regola d’arte, nelle stagioni calde è possibile ridurre di molto il consumo elettrico di impianti di climatizzazione, aumentando il livello di comfort abitativo.

Nelle zone a clima caldo, si possono inoltre adottare accorgimenti nell’utilizzo di determinati colorazioni esterne con un indice di riflessione IR superiore al 30%.

 

COME PROGETTARE AL MEGLIO UNA PARETE PER IL COMFORT ESTIVO?

L’ideale sarebbe suddividere l’isolamento in due strati: una parte “principale” collocata sul lato esterno della muratura, come un “classico” sistema a cappotto, mentre l’altra porzione minore dell’isolante viene alloggiata all’interno di una controparte in cartongesso.

In questa maniera potremmo dire che il calore resta “intrappolato” nella muratura e non si riversa negli ambienti.

Non esiste però una regola fissa a riguardo: cambiando le condizioni dei materiali della casa e del luogo in cui si trova si possono ottenere risultati differenti, rendendo fondamentale uno studio fatto su misura, caso per caso.

 

QUANDO INIZIARE I LAVORI DEL CAPPOTTO ALLA CASA?

Una volta presa la decisione, vanno evitati i mesi più freddi: per realizzare il cappotto termico è consigliato intervenire a inizio primavera. È poi basilare non affidarsi a ditte improvvisate, usare materiali duraturi e certificati, facendo attenzione alle offerte troppo vantaggiose.

L’isolamento ideale per la casa per l’inverno e l’estate è rappresentato da un cappotto dello spessore di circa 12 centimetri (si può arrivare anche a 16). Evita spessori minori, a meno che non sia già presente anche un altro tipo di isolamento.

 

QUALE TIPOLOGIA DI ISOLANTE SCEGLIERE PER L’ESTATE?

Nel periodo invernale i parametri che definiscono le prestazioni di un materiale isolante sono principalmente la sua conducibilità termica e la trasmittanza, che definisce la capacità di un elemento costruttivo di farsi attraversare dal calore.

In estate, però, le condizioni cambiano, così come i parametri di un materiale piuttosto che un altro, facendo subentrare ad esempio lo sfasamento e il fattore di attenuazione: ovvero il ritardo di tempo che passa tra l’impatto dell’onda termica sulla superficie esterna della parete esterna e il suo arrivo sulla sua faccia interna.

Il cappotto è comunque un sistema di isolamento che oltre ai pannelli veri e propri si compone di molteplici prodotti che devono essere qualitativamente eccellenti, come la malta per il fissaggio dei pannelli, le reti di armatura, gli intonaci, i rivestimenti, gli elementi per il fissaggio e i prodotti per la sigillatura dei giunti, ecc. Tutti elementi che concorrono a creare il preventivo finale, ma il comfort di vivere in una casa che non abbia i muri gelidi d’inverno e tanto meno bollenti d’estate, secondo noi non ha prezzo. Dunque vale la pena farci un pensiero…

No Comments :

Lascia un commento :

* Your email address will not be published.