
CAM IN EDILIZIA: QUALI SONO LE REGOLE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE?
I Criteri Ambientali Minimi o CAM sono uno dei requisiti fondamentali che i materiali isolanti devono avere affinché l’intervento di manutenzione energetica di un edificio possa usufruire dell’incentivo fiscale sottoforma di Superbonus 110%. Essi attribuiscono un valore di sostenibilità al prodotto e sono obbligatori nel campo degli appalti della Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo dell’isolamento termico è quello di ridurre i consumi delle risorse energetiche necessarie al riscaldamento e all’areazione degli edifici, riducendo l’inquinamento atmosferico dovuto all’emissione di gas inquinanti derivanti dai processi di combustione di altre fonti energetiche.
Consapevoli che l’edilizia è responsabile al 40% delle emissioni totali di gas serra in atmosfera, l’efficienza energetica è la priorità europea nella lotta ai cambiamenti climatici.
Pertanto, anche i materiali necessari al risparmio energetico devono essere considerati in base al loro impatto ambientale, al consumo di energia e ai costi sociali, nel loro intero ciclo di vita.
ECOBONUS, SUPERBONUS 110% E ISOLAMENTO DELL’INVOLUCRO
Per poter accedere al super-ecobonus per l’efficientamento ai fini del risparmio energetico, è parametro fondamentale che l’intervento configuri il passaggio a due classi energetiche superiori. Per ottenere questa prestazione uno dei punti cardine è la coibentazione dell’involucro dell’edificio (solai, copertura e pareti verticali) e relativi infissi ad alta efficienza. La scelta dei materiali isolanti è perciò un passaggio fondamentale, nonché l’innesco di un processo evolutivo irreversibile.
LA COIBENTAZIONE DELL’INVOLUCRO DELL’EDIFICIO
Nella scelta dei materiali isolanti, tra i numerosi aspetti che possono essere considerati ai fini dell’incentivo fiscale – parametri ambientali, ciclo di vita, emissioni nell’atmosfera, salubrità, riciclo, resistenza al fuoco, prezzo – ne possiamo considerare due in via prioritaria: la conduttività termica (in funzione del miglioramento di classe) e il rispetto – obbligatorio – dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).
I CRITERI AMBIENTALI MINIMI DEI MATERIALI ISOLANTI
Il DM 11 ottobre 2017 (Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici) stabilisce i requisiti ambientali nel campo dell’edilizia pubblica. La normativa, per quanto concerne i materiali isolanti, va a regolamentare la produzione delle plastiche (poliuretani, polistirene, poliestere) e delle lane minerali (lana di vetro e di roccia).
Per maggiori informazioni e approfondimenti, contattaci e saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande riguardo ai materiali isolanti migliori da utilizzare: [email protected] | +39 0422 858 070.
No Comments :