Articoli

STOP AL RUMORE CON I PANNELLI FONOASSORBENTI E FONOISOLANTI

Per emarginare i rumori del vicinato, è il caso di scoprire quali sono i migliori materiali per l’isolamento acustico per le pareti interne di casa.

Per ottenere l’isolamento acustico ci sono diverse soluzioni, una di queste è realizzare contropareti in materiali fonoassorbenti come lana di vetro, sughero, cartongesso, polistirolo, lana di roccia e gomma.

 

QUALI SONO I MATERIALI ACUSTICI PIÙ UTILIZZATI PER L’ISOLAMENTO?

I materiali per l’isolamento acustico delle pareti interne sono molto vari. I più usati sono la lana di roccia e la lana di vetro: fibre minerali che puoi trovare sotto forma di pannelli, teli o fiocchi, o di pannelli precompressi.

Tra i materiali per l’isolamento acustico si possono adoperare pure la segatura e il truciolato di legno, a cui si ricorre spesso per il riempimento delle intercapedini. Il sughero infatti – sia in forma granulare che in polvere – è uno dei materiali isolanti acustici più utilizzati per l’isolamento acustico delle pareti interne.

 

I MATERIALI FONOASSORBENTI

Tra i materiali fonoassorbenti fatti in materiale sintetico esiste il poliuretano espanso e il polistirolo: venduti sotto forma di schiuma o pannelli morbidi molto flessibili, sarà possibile applicarli in maniera rapida e semplice.

Altri materiali possono essere la perlite espansa e la vermiculite: materiali composti in granuli espansi, che si possono inglobare nella malta, nel cemento e in altri materiali utilizzati per le costruzioni.

 

I MATERIALI FONOISOLANTI

I materiali fonoisolanti possono aiutare in modo particolare a ridurre i rumori. Tra questi ci sono la gomma (sintetica o naturale) e il piombo, sotto forma di fogli o lastre.

Generalmente durante la costruzione di una casa i materiali fonoisolanti sono montati insieme ai materiali fonoassorbenti, sia per ragioni di costo che per la necessità di non appesantire troppo le strutture della casa su cui vengono applicati i materiali.

I pannelli fonoassorbenti sono inoltre perfetti per luoghi come studi di registrazione, poiché aiutano a migliorare la qualità del suono e non generano rimbombi o echi.

 

CONCLUSIONI

Dopo aver scelto il materiale fonoassorbente e fonoisolante migliore per l’isolamento acustico, è opportuno valutare le condizioni degli ambienti in cui effettuare l’isolamento. Per migliorare il comfort di una abitazione, è consigliato eseguire gli interventi di isolamento acustico delle pareti interne su entrambe le facciate.

Se hai dei dubbi la nostra Azienda esperta in operazioni di isolamento acustico saprà consigliarti la migliore scelta. Contatta dei veri professionisti del settore per un preventivo ad hoc in materia di isolamento acustico: 0422 858 070 | [email protected]

No Comments :

Lascia un commento :

* Your email address will not be published.