
RENDERE LA MANSARDA ABITABILE
La mansarda si sta rivelando uno spazio privilegiato che in molti stanno incominciando ad apprezzare: rendere una mansarda o un sottotetto abitabile comporta un certo investimento, ma il risultato finale ne fa valere sicuramente la pena.
Attenzione però! Prima di iniziare qualsiasi lavoro bisogna verificare l’accatastamento, per farne approvare l’abitabilità, determinando l’altezza media ponderale dell’ambiente: il risultato dev’essere uguale o superiore a quello riportato nella normativa di ogni Regione.
ISOLARE LA MANSARDA
Per migliorare il comfort abitativo all’interno della mansarda, occorre installare materiali isolanti termici per ridurre la dispersione di calore. L’isolamento termico delle pareti può essere effettuato dall’esterno, mediante la realizzazione di un cappotto, o dall’interno, con l’installazione di pannelli isolanti termici.
Trasformare una mansarda in uno spazio abitabile significa creare un ambiente isolato che non faccia disperdere il calore. Una delle opzioni è appunto togliere la copertura del tetto e isolare la soffitta dall’esterno, ma ovviamente non è un lavoro da poco.
Il modo migliore per isolare una mansarda, quindi, è lavorare immediatamente il sottotetto posizionando l’isolamento tra le travi o sotto le travi.
FATTORI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE
Il primo criterio da considerare è la profondità delle travi. Se le travi sono poco profonde, isolare sotto di esse potrebbe essere la mossa più intelligente, a meno che non si opti per l’isolamento PIR, che offre un eccellente isolamento termico anche in pannelli di spessore limitato.
Il secondo criterio è la finitura estetica che si vuole ottenere. Se si vogliono lasciare le travi a vista, non si ha altra scelta che posizionare il materiale isolante tra di loro. Si preferisce una finitura intonacata? Si potrebbe optare allora per un isolamento in fibra di legno e coprirlo con cartongesso.
In ogni caso, quando si isola tra le travi, un prodotto isolante flessibile è preferibile ai pannelli isolanti rigidi: un prodotto isolante di questo tipo può essere facilmente schiacciato tra le travi, riducendo il rischio di intercapedini d’aria.
PROTEZIONE DA SURRISCALDAMENTO
Sebbene le prestazioni termiche siano ovviamente importanti per quanto riguarda l’isolamento del sottotetto, il materiale isolante potrebbe fare di più di impedire la fuoriuscita di calore.
Poiché le temperature in una mansarda possono aumentare fino a 50° o addirittura 60° nelle giornate di sole, anche la protezione dal surriscaldamento diventa un fenomeno di cui tenere conto. Un prodotto isolante con più massa è particolarmente efficace nel tamponare il calore, poiché “assorbe” il calore del sole, cosa che l’isolamento convenzionale non è in grado di fare.
CONSIGLI SULL’ISOLAMENTO DEL SOTTOTETTO
Poiché ci sono moltissimi criteri da tenere in considerazione quando si sceglie il materiale isolante per il proprio progetto di isolamento del sottotetto, il consiglio di un professionista del settore potrebbe tornare utile. Il nostro team di esperti sarà felice di aiutarti, contattaci!
No Comments :