Articoli

QUALI SONO I SERRAMENTI PIÙ ISOLANTI?

Le finestre ad alta efficienza energetica possono farti risparmiare molti soldi all’anno in bolletta. Forniscono inoltre una serie di vantaggi aggiuntivi, tra cui l’isolamento dal rumore esterno e la riduzione dell’accumulo di condensa.

Tutte le finestre sono dotate di una classificazione di efficienza termica. Come valutare le opzioni di risparmio energetico, quando si tratta di installare finestre?

 

VALUTAZIONI SULL’EFFICIENZA TERMICA

Per le finestre la classe di efficienza termica va da A++ a G, con A++ assegnata alle finestre con livelli di efficienza estremamente elevati. Affinché qualsiasi finestra sia considerata “a risparmio energetico”, deve essere classificata come minimo C.

Tale sistema di classificazione fornisce ai consumatori un modo rapido e semplice per identificare se una finestra offre un’efficienza energetica alta o bassa. Sebbene A++ sia il punteggio più alto, è piuttosto raro e assegnato solo alle finestre che dimostrano un’eccezionale efficienza termica. Le finestre con classificazione A forniscono già un eccellente livello di isolamento e l’installazione di doppi vetri può far risparmiare molti soldi sulla bolletta energetica.

 

QUALI SONO LE FINESTRE PIÙ EFFICIENTI DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO?

Sia il tipo di vetro che il tipo di telaio influiscono molto sull’efficienza energetica di una finestra.

Quando le persone pensano alle finestre ad alta efficienza energetica, spesso pensano ai doppi vetri. Queste sono finestre con uno strato di gas argon inserito tra due lastre di vetro che migliorano l’efficienza termica delle finestre: i doppi vetri sono ormai la norma per la maggior parte delle case, ma esistono anche opzioni aggiuntive per aumentare ulteriormente l’efficienza energetica.

I tripli vetri aggiungono una terza lastra per aumentare l’efficienza energetica di una finestra.

Chi risiede in una proprietà con finestre a vetro singolo e desidera aumentare l’efficienza energetica della propria casa senza spendere una fortuna, potrebbe pensare ad installare vetri secondari. La vetratura secondaria comporta l’aggiunta di un altro vetro alle finestre a vetro singolo esistenti, invece di rimuovere l’intera unità e sostituirla con doppi vetri. I vetri secondari sono un modo più economico per migliorare i vetri singoli, ma non forniscono la stessa efficienza energetica dei doppi vetri.

 

IL MATERIALE DEL TELAIO INFLUISCE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA?

Non è solo il tipo di vetro di una finestra ad influire sulla sua efficienza energetica. Anche il materiale del telaio è un fattore importante.

L’uPVC, ad esempio, è un isolante più efficace rispetto a metalli come l’alluminio e fornirà un ulteriore strato di isolamento oltre ai vantaggi della vetratura. Anche i telai in composito, legno e fibra di vetro sono isolanti efficaci.

Poniamo il caso di un telaio metallico sulla finestra. Un’opzione per aumentarne l’efficienza è installare un taglio termico, che è un materiale incorporato nel telaio per prevenire la perdita di energia conduttiva.

 

IsoSystem è esperta in finestre e materiali isolanti per serramenti, volti a mantenere abitazioni ed edifici più caldi, grazie a soluzioni termiche e isolanti di alta qualità.

Ottieni la tua consulenza gratuita oggi, contatta subito il nostro team per ulteriori informazioni!

No Comments :

Lascia un commento :

* Your email address will not be published.