Articoli

MATERIALI ISOLANTI NATURALI: UNA SCELTA ECO-FRIENDLY

Isosystem è da sempre attenta all’ambiente e all’impatto ecologico delle tecnologie che si possono applicare ai progetti edilizi, garantendo la massima classificazione energetica

Le case moderne a basso consumo energetico richiedono sistemi di isolamento termico – sia esterno che interno – atti a garantire il raggiungimento di prestazioni energetiche elevate, fino all’ottenimento della massima classificazione energetica, riducendo al contempo al minimo i consumi e ottenendo ottime condizioni di comfort climatico in tutte le stagioni.

QUAL È IL MIGLIOR ISOLANTE TERMICO NATURALE?

La bioedilizia è un nuovo modo di costruire edifici, in cui si impiegano materiali di origine naturale come per esempio pannelli in fibra di legno, calce espansa, sughero, cotone, lana e cellulosa.

Tutti questi materiali edilizi eco-friendly possono trovare diversi campi di applicazione nella realizzazione di case a basso consumo energetico, grazie alle specifiche proprietà che possiedono. Al momento attuale, i principali materiali isolanti impiegati in edilizia sono la fibra di legno, la lana di roccia e il sughero. Vediamone allora le proprietà.

LA FIBRA DI LEGNO

Il prodotto biologico isolante più utilizzato negli edifici è la fibra di legno: un materiale naturale, riciclabile, ecosostenibile e a tutti gli effetti un prodotto di riciclo, poiché proviene proprio dagli scarti delle segherie. Trasformati in fibre, gli scarti vengono pressati per crearne dei pannelli di diverse misure, spessore e densità.

La fibra di legno è inoltre il miglior isolante termoacustico con un’elevata capacità di accumulo di calore, peculiarità di questo materiale che permette di migliorare i livelli di comfort in tutte le stagioni. È inoltre traspirante, in quanto permette al vapore acqueo prodotto negli ambienti di attraversarlo, fungendo così anche da idroregolatore naturale.

LA LANA DI ROCCIA O LANA DI VETRO

La lana di roccia è un materiale isolante biologico molto diffuso e facile da utilizzare, adatto a molti campi di applicazione nell’edilizia. La lana di roccia ha un’ottima capacità isolante, insieme a una performante resistenza al fuoco. Non teme nemmeno l’umidità e, nel caso si bagnasse, una volta asciutta riprende le sue proprietà senza danni. La lana di roccia è anche un ottimo fonoassorbente.

Viene spesso utilizzata per isolamenti a cappotto, intercapedini e la coibentazione di coperture. Nonostante vanti una minore capacità termica rispetto alla fibra di legno, è considerata l’isolante per eccellenza.

IL SUGHERO

Un altro eccellente isolante naturale, che è anche riciclabile ed ecosostenibile, è il sughero.

Biondo o bruno, viene ricavato dalla decorticazione delle querce da sughero, i cui granuli vengono aggregati mediante cottura grazie alle resine naturali in essi contenute.

È inoltre elastico, esistente, leggero e compatto, con elevati valori di isolamento energetico anche in estate, poiché caratterizzato da un’elevata inerzia termica. Anche il sughero, come la lana di roccia, è un eccellente fonoassorbente.

Il sughero è un materiale bioedilizio poroso e altamente traspirante: l’ideale per l’applicazione di cappotti su costruzioni in legno. Inoltre non teme acqua o umidità, è praticamente inattaccabile da muffe e funghi e non richiede particolari manutenzioni nel corso degli anni.

No Comments :

Lascia un commento :

* Your email address will not be published.