
ISOLAMENTO ACUSTICO DEL SOFFITTO: BASTA RUMORI DAL PIANO DI SOPRA
Il calpestio e le grida dei vicini che abitano sopra di noi è un problema “sentito” da molti, nonché una vera seccatura. Qual è una soluzione concreta per dire finalmente BASTA ai rumori?
L’inquinamento acustico è un fattore da non sottovalutare, soprattutto sapendo che comporta ripercussioni negative sulla salute, come aumento dello stress e dell’irritabilità, disturbi del sonno, problemi cardiovascolari, ipertensione e depressione. Cosa fare, dunque, per ridurre i rumori provenienti dall’esterno ma, in particolare, dai vicini che abitano nel nostro stesso palazzo?
Quando si parla di inquinamento acustico, bisogna innanzitutto considerare che le abitazioni non possiedono lo stesso livello di insonorizzazione. Per esempio, in Italia,le norme sull’inquinamento acustico sono state rafforzate solo a partire dagli anni Novanta. Pertanto, se il vostro appartamento è stato costruito prima di tale periodo, avete ottime probabilità di poter migliorare efficacemente la qualità acustica della vostra quotidianità.
QUALI SONO LE FONTI DEL RUMORE?
Le case e gli appartamenti sono esposti a molteplici sorgenti sonore, in particolare dovute ai rumori provenienti dall’esterno (traffico, cantieri, zone industriali) e ai rumori provenienti dall’interno (conversazioni, urla, TV ad alto volume, musica, cani che abbaiano), ma anche ai rumori da impatto (calpestio, spostamento di sedie, caduta di oggetti) e infine ai rumori prodotti da impianti e apparecchiature (grandi elettrodomestici, caldaie o impianti di ventilazione meccanica controllata, rubinetti e scarichi, ascensori).
QUALI SONO LE POSSIBILI SOLUZIONI AI RUMORI?
Aumentare lo spessore di pavimenti, muri e tramezzi può rivelarsi una valida soluzione al contrasto dei rumori da impatto. Il loro inspessimento, infatti, favorirà una barriera acustica in grado di farvi sopportare meglio chi condivide con voi il palazzo.
Una alternativa per contrastare il riverbero interno, invece, consiste nel bloccare la propagazione dei suoni, incollando alla parete dei pannelli fonoassorbenti adesivi senza nemmeno bisogno di chiodi e martello. Sottili ed eleganti, neanche vi accorgerete che ci sono, ma avrete tutto l’isolamento acustico che avete sempre desiderato.
Ottenere un buon isolamento acustico è possibile anche interrompendo la propagazione dei suoni con un pannello “a sandwich”, una struttura costituita al suo interno da un materiale poroso fonoassorbente che intrappola il rumore anziché restituirlo.
Nelle abitazioni esposte a fonti di rumore esterne considerevoli, come per esempio quelle poste nei pressi di un aeroporto o di una stazione ferroviaria, sarà berne isolare anche il tetto. Un trattamento acustico di questo tipo inizia allora dalla posa di un isolante spesso e resiliente nel sottotetto (solitamente in fibra minerale, come lana di roccia o lana di vetro) in combinazione a un pannello fonoassorbente.
Allo stesso modo, anche in un appartamento i disturbi legati al rumore possono arrivare dal piano di sopra. La cosa migliore da fare, in questo caso, è isolare il pavimento (il che vuol dire che toccherà al vicino occuparsene!) adottando un sistema fonoisolante e antivibrante per solai, in grado di eliminare i rumori di calpestio.
Se tuttavia trovare un accordo con chi risiede sopra di voi non è tra le opzioni a vostra disposizione, non vi resta che procedere all’isolamento acustico del vostro soffitto, assicurandovi che la struttura portante che accoglierà il controsoffitto sia però indipendente dal solaio.
Per accrescere infine il comfort abitativo della vostra casa sia dal punto di vista termico che acustico, è possibile anche scegliere pannelli multistrati che permettono un eccellente isolamento da strutture in cartongesso, legno e laterocemento (come pareti, solai, controsoffitti) con spessori ridotti.
Insomma, leggendo questo articolo vi sarete resi conti che ad ogni problema acustico corrisponde una soluzione pronta a restituirvi un ambiente isolato dai rumori molesti condominiali.
L’esperienza e la passione di Isosystem nel campo del fonoisolamento e della bioedilizia vi aiuteranno a rendere la vostra casa il luogo ideale dove vivere, ovunque essa si trovi, beneficiando anche dei vantaggi fiscali oggi concessi dal Governo.
Regalatevi allora quanto prima la possibilità di accedere agli ecobonus per la riqualificazione energetica della vostra abitazione, che potrete eseguire in tutto rispetto per l’ambiente grazie ai materiali termoacustici all’avanguardia, riciclabili e a bassissimo impatto ambientale di nostra produzione.
No Comments :