
ISOLAMENTO ACUSTIVO A PAVIMENTO: STOP AI RUMORI
L’aggiunta di un buon isolamento acustico al pavimento della tua abitazione contribuirà a tenere sotto controllo la trasmissione del suono da rumori aerei, come musica o TV ad alto volume, e dai rumori da impatto che si verificano quando oggetti o persone colpiscono o si muovono con veemenza al piano di sotto.
La scelta del giusto materiale insonorizzante per il pavimento dipenderà dalla struttura della tua casa e dal fatto che tu voglia evitare il rumore che entra a causa dei vicini troppo rumorosi, oppure impedire che il rumore esca perché, ad esempio, sei un musicista.
In questo articolo spiegheremo come insonorizzare un pavimento e suggeriremo alcuni accorgimenti per aiutarti a ridurre l’inquinamento acustico attraverso il pavimento.
COSA CONSIDERARE PRIMA DI INIZIARE
La prima cosa da valutare è lo stato d’arte del pavimento e le pareti adiacenti ai suoi fianchi.
Un suono può prende diverse strade alternative mentre si propaga, quindi bisognerà investigare per scoprire se dalla fonte esatta il suono si sta muovendo verso pareti adiacenti.
Il tipo di costruzione di ogni proprietà può fare variare i risultati dell’indagine e le soluzioni.
Gli appartamenti moderni sono spesso in cemento e le case d’epoca saranno in mattoni e legno.
Le case costruite in legno saranno dotate di travetti strutturali in legno che avranno un ampio spazio al di sotto.
Nelle proprietà in cemento, l’isolamento acustico fonoassorbente può essere applicato direttamente sul calcestruzzo una volta rimosso il sistema di pavimentazione esistente. Quando guardi sotto il pavimento strutturale infatti ci sono grandi assi di legno sospese dalla lastra di cemento.
INSONORIZZAZIONE SOTTO PAVIMENTI DURI
Una volta che conosci la struttura della tua casa e il tipo di inquinamento acustico che stai affrontando, puoi pensare al tipo di isolamento acustico che puoi installare sul pavimento.
Suono aereo: per ridurre la trasmissione del suono aereo attraverso pavimenti in legno, la soluzione migliore è isolare acusticamente tra i travetti del pavimento. L’isolamento acustico è diverso dall’isolamento termico che è molto meno denso e privo di proprietà per garantire un’efficace insonorizzazione del pavimento.
Per garantire un maggiore livello di isolamento acustico, utilizza prodotti come lastre per l’isolamento acustico, ideali per i piani sospesi.
Suono d’impatto: questo è causato dalla vibrazione che proviene da un oggetto che colpisce il pavimento e il livello di rumore generato dipenderà dalla forza con cui l’oggetto avrà impattato la superficie.
Le due migliori soluzioni disponibili per ridurre il rumore da impatto sono l’utilizzo di pavimenti galleggianti o tappeti acustici. Questo aiuterà sia con i pavimenti in cemento che in legno, anche se dovrai prendere in considerazione cose come la finitura del pavimento, l’altezza e tutte le normative edilizie che devono essere rispettate.
STUOIA O TAPPETO ACUSTICO
Sotto forma di stuoie o tappeti, vengono comunemente installati sopra una piattaforma in legno e sotto le finiture del pavimento.
Questo è un tipo relativamente semplice di isolamento acustico da installare, poiché i tappetini possono essere tagliati nella forma desiderata usando un taglierino, prima di essere posizionati. Per ridurre i movimenti e i potenziali danni al bordo del pavimento, è necessario stendere uno strato di tela da 9 mm sopra la stuoia.
PAVIMENTI GALLEGGIANTI
Ciò significa che il pavimento non è tenuto meccanicamente in posizione con viti o chiodi. I pavimenti flottanti utilizzano un sistema ad incastro con bordi maschio e femmina che si infilano facilmente insieme. Con il sistema isolante per sottofondo a secco TOP RUBBER PLUS® si ottiene un ottimo isolamento acustico dai rumori di calpestio e aerei, con pesi e spessori ridotti.
L’isolamento del pavimento dalla struttura dell’edificio consentirà la riduzione del suono che attraversa il pavimento e giunge nella stanza sottostante.
UTILIZZARE ALTRI MATERIALI ISOLANTI
Si possono anche usare lastre per isolamento acustico per controllare il movimento di impatto del suono aereo, è un metodo comune che garantisce risultati efficaci. Le lastre per isolamento acustico sono utilizzate in pareti, soffitti e pavimenti in proprietà sia domestiche che commerciali.
Presta sempre attenzione quando acquisti materiale isolante per la prima volta. Certi materiali di isolamento acustico non sono adatti per tutti i blocchi acustici poiché il materiale, il pavimento o la struttura non sono adatti.
Affidati ad un professionista: permetti ad IsoSystem di fare i giusti controlli per offrirti un elevato livello di assorbimento acustico per la tua casa e tutti gli ambienti che preferisci.
No Comments :