
I FALSI MITI DEL POLISTIROLO IN EDILIZIA
Ultimamente sempre più cittadini hanno iniziato a migliorare l’isolamento delle proprie abitazioni, anche grazie alla possibilità di ricorrere a bonus statali.
Leggero, ecologico ed economico, e dotato di una ottima resistenza termica superficiale, il polistirene espanso (EPS) è attualmente uno dei materiali isolanti più utilizzati in edilizia in Europa. Grazie alla sua versatilità, lo si ritrova sia nelle nuove costruzioni sia nei lavori di rinnovamento.
I FALSI MITI SUL POLISTIRENE ESPANSO
Il polistirene espanso rientra facilmente in qualsiasi progetto ad alta qualità ambientale e nell’edilizia green, eppure esistono ancora una serie di luoghi comuni errati che vanno chiariti:
- Non è ad alto consumo di energia nella sua produzione
Il poliestere è composto per il 98% di aria, proviene da un derivato di raffinazione della nafta non utilizzabile come combustibile, quindi solo circa il 50% dell’energia primaria totale viene utilizzata durante il suo ciclo di vita. Il resto è energia materiale, cioè quella contenuta nel polistirolo espanso.
- Il poliestere non è tossico
Anche quando brucia, il fumo che rilascia è meno dannoso di quello emesso da materiali organici come abete, truciolato di pino o sughero espanso. Inoltre l’assenza di cloro o di sostanze clorurate durante la sua lavorazione, rende impossibile la formazione di diossine.
SCEGLIERE UNA SOLUZIONE ISOLANTE IN POLISTIROLO
Il polistirene espanso offre ottime prestazioni termiche e acustiche in tutta la casa: nei tetti, nelle pareti, nei solai e anche nelle fondamenta dei fabbricati.
Questo materiale ha la possibilità di durare a lungo e svolge la funzione di isolante termico per molti più anni rispetto ad altri materiali, in quanto è assai resistente alle sollecitazioni sia fisiche che chimiche. L’uso del polistirolo espanso in edilizia permette di costruire edifici a basso consumo energetico che consentiranno un risparmio sostanziale per il riscaldamento e il condizionamento della casa.
POLISTIROLO ESPANSO GRIGIO IN EDILIZIA
Il polistirene espanso ha vissuto una vera e propria svolta tecnologica con lo sviluppo del polistirene grigio – ottenuto aggiungendo grafite o altri derivati del carbonio – che consente di riflettere ed assorbire parte della radiazione infrarossa, migliorando le prestazioni termiche del materiale di almeno il 20%.
È possibile trovare il polistirolo espanso grigio anche negli edifici industriali, grazie al fatto di essere malleabile e resistente alle forti sollecitazioni che questi edifici subiscono.
No Comments :