Articoli

EPS: ISOLANTE PERFETTO PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE

Nell’articolo precedente abbiamo visto come il polistirolo espanso sia un buon materiale utilizzato per la coibentazione della casa. Scopriamo allora meglio le sue eccellenti proprietà.

Nel settore edile le normative prevedono sempre di più l’impiego di materiali eco-compatibili.

Ecco perché nella scelta dei materiali per l’edilizia sostenibile è importante privilegiare il più possibile quelli di provenienza locale, in modo da ridurre i costi e l’inquinamento dovuto ai mezzi di trasporto. Sarebbe inoltre preferibile impiegare quei materiali che, una volta esaurito il proprio ciclo di vita, siano facilmente riutilizzabili o riciclabili e/o quelli di cui vi sia una buona reperibilità in natura.

Per le sue capacità di isolamento termico e acustico, il polistirene espanso sintetizzato (EPS) è un eccellente materiale impiegato in edilizia. Grazie alla sua struttura interna a celle chiuse, garantisce buone prestazioni meccaniche.

 

VEDIAMO ALCUNE CARATTERISTICHE DEL POLISTIRENE

L’EPS è un materiale di sintesi particolarmente apprezzato per la sua stabilità fisica e chimica. Non costituisce pericolo per l’igiene ambientale, né per le falde acquifere, non costituisce nemmeno nutrimento per insetti o microrganismi, pertanto non marcisce né ammuffisce. Tanto più che è impermeabile all’acqua e resistente all’umidità.

Inoltre ha forti proprietà isolanti termiche. Per quanto riguarda la sua resistenza al fuoco, può essere prodotto anche in forma autoestinguente (EPS RF – a ritardata propagazione di fiamma).

Un altro punto di forza è che è un materiale durevole poiché i fattori ambientali non modificano le sue peculiarità ed è anche versatile, in quanto può essere fabbricato in molteplici forme e dimensioni.

Anche il suo peso ridotto è un fattore da considerare. Ne consegue infatti una buona facilità di trasporto e di movimentazione.

L’EPS è anche innocuo per l’ambiente, riciclabile e atossico: gli imballi in polistirolo smaltiti non inquinano infatti né il terreno né l’atmosfera.

Infine, l’eccellente rapporto costo/prestazioni, soprattutto se paragonato ad altri materiali isolanti, rende la scelta dell’EPS conveniente ed ecosostenibile, specie in termini di benessere abitativo.

In ultima analisi, andiamo ad elencare i principali campi di applicazione edilizia del polistirene:

  • Isolamento soffitto
  • Isolamento termico
  • Isolamento acustico
  • Sistema a cappotto.

Per approfondirne le caratteristiche tecniche e le potenzialità, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata.

No Comments :

Lascia un commento :

* Your email address will not be published.