
COS’È LA BIOEDILIZIA? PRO E CONTRO
Gli edifici realizzati con la tecnica della bioedilizia hanno molti vantaggi a livello ambientale, economico e sociale. La progettazione dell’edificio dipende dall’uso di energie rinnovabili, risorse biologiche e materiali riciclabili o rinnovabili.
I vantaggi di questi edifici a livello sociale sono numerosi: le strutture sostenibili migliorano la qualità dell’ambiente e della vita, ottimizzando la salute e il comfort delle persone che li vivono, grazie anche all’uso di tecniche di isolamento acustico e termico di ultima generazione, di illuminazione ed energia.
COSA È LA BIOEDILIZIA?
Certamente il futuro dell’edilizia e questo è poco ma sicuro.
Gli edifici green sono quelli che fanno bene all’ambiente, oltre ad essere efficienti sotto il profilo delle risorse e delle materie prime utilizzate durante l’intero ciclo di vita.
La maggior parte dei Paesi al mondo sta adottando concetti di bioedilizia. Su scala più piccola, gli individui e gli investitori sono sempre più interessati a case ed edifici autosufficienti.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA BIOEDILIZIA?
Costo
Talvolta i costi di costruzione sono un po’ più elevati rispetto ad un edificio standard, in quanto richiedono materiali speciali.
Gli edifici green, essendo costruiti con risorse naturali, non necessitino di tanta manutenzione e ristrutturazione, quindi a conti fatti investire in bioedilizia è 10 volte più redditizio rispetto ad una abitazione standard.
Efficienza energetica
Gli edifici realizzati in Bioedilizia non conoscono il significato di “spreco”.
Gli edifici greenfanno un uso molto più intelligente dell’energia di quelli costruiti in passato, poiché dipendono da risorse energetiche rinnovabili come l’energia solare, quella idroelettrica e l’energia eolica che vengono utilizzate per pompe di calore e impianto elettrico.
Efficienza del materiale
Gli edifici green sono costruiti con materiali naturali non tossici, riciclati ed ecologici, che non costano molto, come bambù, paglia, sughero…
Tassi di ROI elevati:
Considerando che questi edifici sono completamente naturali, hanno un enorme ritorno sui tassi di investimento e le proprietà, in questi edifici, vengono vendute a prezzi elevati.
QUALI SONO GLI SVANTAGGI DEGLI EDIFICI GREEN?
Posizione
Poiché questi edifici dipendono dal sole per l’energia, devono essere situati in una posizione che abbia la migliore esposizione al sole, il che potrebbe richiedere di non essere posizionati troppo vicino ad altri palazzi, che potrebbero fare ombra.
Disponibilità e costi
I materiali per costruire tali edifici possono essere difficili da trovare soprattutto nelle aree urbane, dove preservare l’ambiente non è purtroppo la prima opzione.
Attualmente la costruzione di edifici ecologici richiede un costo maggiore rispetto ai normali edifici per la difficoltà di reperire determinati materiali naturali, non disponibili in ogni momento e luogo.
Tempi lunghi di costruzione
Gli edifici green richiedono tempi più lunghi per essere costruiti e progettati: i progetti di bioedilizia adottano infatti un metodo speciale che tiene conto di numerose condizioni e variabili ambientali circostanti.
COSTRUIRE O NON COSTRUIRE EDIFICI GREEN?
Dopo aver chiarito vantaggi e svantaggi della Bioedilizia, possiamo affermare che, per i suoi numerosi vantaggi, è meglio realizzare case moderne, impiegando quindi materiali ecosostenibili e favorendo un basso impatto ambientale.
No Comments :