
COME MIGLIORARE L’ISOLAMENTO TERMICO INTERNO DI UN’ABITAZIONE
Migliorare l’isolamento della propria abitazione non significa solo aumentare la qualità del comfort nella casa, ma anche ridurre i consumi energetici in bolletta. Scegliendo soluzioni più efficaci e fattibili dal punto di vista tecnico ed economico, grazie a questa piccola guida è possibile dare un taglio alle dispersioni termiche che influenzano maggiormente i consumi.
SOSTITUIRE GLI INFISSI
La sostituzione degli infissi con vetrocamera a doppio o triplo vetro, o con riempimento della vetrocamera in gas inerti a bassa conducibilità termica, consente un sicuro risparmio energetico. La scelta oggi giorno è ampia e con tali caratteristiche la coibentazione è assicurata!
Inoltre la scelta di telai per infissi del tipo a taglio termico, in grado di evitare la trasmissione del calore dalla faccia interna dell’infisso a quella esterna, sono un’ottima scelta per favorire l’isolamento termico. Attraverso la separazione del profilo esterno e interno dell’infisso, attuata con l’interposizione di guarnizioni in gomma o in neoprene, si potranno coibentare correttamente gli interni dell’abitazione.
ISOLAMENTO DELLE PARETI ESTERNE
Le pareti esterne possono essere coibentate in maniera efficace utilizzando la tecnica del “cappotto interno”, applicando sullo strato interno della parete dei pannelli isolanti, incollandoli direttamente con un collante traspirante, e applicando successivamente sulla superficie un intonaco, dopo aver posto una specifica rete di armatura per intonaco.
CONTROPARETI INTERNE ISOLANTI
Per la realizzazione di un isolamento termico efficace, è possibile realizzare una controparete isolante, sottraendo circa 10-12 cm allo spazio abitato. Applicando all’interno della parete preesistente delle guide e dei montanti in ferro, si può realizzare una controparete in lastre di cartongesso, riempiendo lo spazio dell’intercapedine così creato con dei pannelli isolanti.
GUARNIZIONI IN GOMMA PARASPIFFERI ALLE FINESTRE
Con delle guarnizioni paraspifferi in gomma, plastica o alluminio, è possibile ridurre al minimo le infiltrazioni d’aria fredda dall’esterno e, nel contempo, le dispersioni termiche degli infissi. Esistono anche guarnizioni adesive in gommapiuma, che hanno però una durata limitata e necessitano di sostituzione dopo qualche anno.
PANNELLI ISOLANTI E RIFLETTENTI DIETRO I RADIATORI
Negli appartamenti con impianto di riscaldamento a radiatori, inserendo dei pannelli in alluminio riflettente dietro il radiatore è possibile rinviare verso l’interno dell’ambiente l’energia irraggiata dal radiatore verso la parete, aumentando il calore a disposizione dell’ambiente e riducendo l’energia dispersa verso la parete e, da qui, verso l’ambiente esterno.
ISOLAMENTO TERMICO DEI CASSONETTI DEGLI AVVOLGIBILI
Attraverso l’applicazione di uno strato di materiale isolante rigido e opportunamente sagomato di spessore consigliato non inferiore ai 3 cm, la coibentazione termica del cassonetto consente di risolvere la problematica delle dispersioni termiche nella zona del cassonetto. È opportuno applicare la coibentazione su tutta la superficie del cassonetto, cercando di assicurare un’aderenza completa e uniforme dello strato isolante alla parete di fondo del cassonetto (qualora lo spazio a disposizione lo consentisse), alla parete coprirullo interna, e alle pareti orizzontali superiore e inferiore dello stesso.
AERAZIONE CONTROLLATA DEGLI AMBIENTI
Ai fini di una migliore conservazione dell’energia termica, è conveniente effettuare l’aerazione degli ambienti nelle ore in cui l’impianto termico non è in funzione. Ciò significa aerare i locali la mattina presto, prima dell’entrata in funzione dell’impianto termico, ed evitare di aprire gli infissi esterni durante la giornata nei periodi freddi.
No Comments :