Articoli

CARTONGESSO: LE COSE DA SAPERE

In questa breve guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul cartongesso, uno dei materiali da costruzione più importanti insieme all’intonaco.

 

L’ORIGINE DEL CARTONGESSO

Il cartongesso è stato inventato nell’800 dall’americano Augustine Sackett e oggi è senza dubbio uno dei materiali più versatili e diffusi in edilizia, soprattutto negli edifici che devono essere costruiti o ristrutturati in breve tempo. È prontamente disponibile nei negozi di bricolage a un prezzo accessibile e può essere acquistato sotto forma di pannello o foglio.

Una parete in cartongesso può avere uno spessore di 8-10 cm ed è composta da due lastre e da un’intercapedine in materiale isolante e/o fonoassorbente.

 

QUANTI TIPI DI CARTONGESSO ESISTONO?

Esistono due categorie principali di cartongesso:

  • cartongesso generico
  • cartongesso resistente all’umidità.

 Ma non è tutto, ne esistono anche di altri tipi, ognuno sviluppato per uno scopo specifico.

 

CARTONGESSO GENERICO

Il cartongesso generico (intonaco a secco) è incredibilmente veloce da installare e facile da usare. È costituito da due strati di cartone o cartoncino, ulteriormente rinforzato da speciali materiali di riempimento. Le lastre in cartongesso, infatti, sono molto resistenti e vengono utilizzate principalmente per la realizzazione di pareti divisorie o di rivestimento di pareti e soffitti.

 

CARTONGESSO RESISTENTE ALL’UMIDITÀ

Questa seconda tipologia di cartongesso ha le stesse caratteristiche strutturali della prima, dispone però di una protezione aggiuntiva che permette alle lastre di cartongesso di non usurarsi nel tempo anche in particolari condizioni di umidità e sbalzi termici, come ad esempio in bagni, lavanderie o ambienti con elevata presenza di vapore.

 

LASTRA IN CARTONGESSO IGNIFUGA E FONOISOLANTE

Vale la pena citare altre due importanti tipologie di cartongesso, sempre più utilizzate nel settore edilizio, soprattutto da chi ha esigenze particolari nelle proprie abitazioni o uffici.

Il cartongesso ignifugo, ad esempio, trova largo impiego su pareti adiacenti a fonti di calore come caminetti e angoli cottura ed è testato per resistere alle alte temperature.

Il cartongesso fonoisolante invece, viene utilizzato principalmente da chi desidera preservare un certo livello di privacy acustica, eliminando i rumori. Ciò è possibile aumentando lo spessore delle lastre utilizzate.

 

QUALI SONO I VANTAGGI DEL CARTONGESSO?

I due principali vantaggi del cartongesso in edilizia sono senza dubbio la velocità di installazione e la versatilità.

Il suo principale utilizzo riguarda le pareti divisorie: che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, per realizzare questo tipo di parete è necessario posare una struttura metallica sulla quale vengono fissate le lastre mediante apposite viti, che vengono poi rivestite con intonaco per riempire lo spazio tra le due lastre con materiali isolanti.

Un altro caso in cui viene utilizzato è nella realizzazione di contropareti o controsoffitti: in entrambi i casi è possibile inserire nell’intercapedine impianti elettrici, cavi o tubi, esaltando così l’estetica dell’ambiente.

Infine, il cartongesso può essere utilizzato per arredare la casa inserendo mensole, piccole librerie a muro, ma anche per installare ante scorrevoli e senza telaio.

No Comments :

Lascia un commento :

* Your email address will not be published.